Visualizzazione post con etichetta Colazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Colazione. Mostra tutti i post

venerdì 7 febbraio 2014

Biscotti cioccolato e mandorle senza uova

Dovendo tenere sotto controllo il peso per gli ultimi giorni, che dicono essere i peggiori, mi concentro sui dolci per la colazione, momento in cui tutto è concesso nella mia testolina bizzarra!
Soprattutto dobbiamo nutrire questo papà! Che ogni giorno che passa diventa più goloso!
Da brava donnina di casa, preparo colazioni fantastiche a base dei tradizionali pancake, cookies, plumcake (proprio ora ne ho uno in forno a base di cocco, pistacchi e gocce di cioccolato), ciambelle, spremute d'arancia ecc.
Devo dire che i biscotti sono sempre la soluzione migliore anche perchè (se qualcuno si contiene) si conservano molto a lungo. Vi ricordo inoltre che sono velocissimi e facilissimi da preparare!
E quindi questo è il primo di una serie di post dedicati al mio pasto preferito... la COLAZIONE!

Ingredienti:
200gr farina 00
100gr farina di mandorle
130gr burro
130gr zucchero
semi di vaniglia
80gr gocce di cioccolato

Tagliare il burro a pezzetti e lasciarlo ammorbidire.
Con le fruste o il robot, lavoratelo con lo zucchero fino ad ottenere una massa spumosa.
Aggiungere la vaniglia e sempre continuando a lavorare, aggiungere a cucchiaiate le due farine fino ad ottenere un composto omogeneo.
Nel caso risultasse troppo duro, aggiungere un cucchiaio di acqua.
Aggiungere le gocce di cioccolato e mescolare bene.
Formare delle palline e metterle su una placca da forno.
Cuocere in forno preriscaldato a 180° per circa 10 minuti.
Sfornare e lasciar raffreddare


http://valycakeand.blogspot.it/p/blog-page.html

lunedì 4 novembre 2013

Torta magica

La torta magica.... il tormentone del momento... non potevo non provarla!
Vi dirò poco circa la ricetta perchè tanto è reperibile ovunque sul web e mi sono limitata ad eseguire. Non so se ci siano varianti sulle dosi, con queste è venuta perfetta.
Non avevo la tortiera quadrata come previsto e quindi ho usato una banale tortiera tonda in silicone da 24cm.
Consiglio: è perfetta per i bambini, anche piccoli.
Il gusto è molto semplice e delicato e la torta è anche piuttosto leggera a ben guardare. Molti adulti non impazziranno ma se c'è un bimbo per casa, il successo è garantito!
E poi è vero!!! quando raccontate come è fatta non ci crede nessuno!
Assolutamente da provare perchè è facile e veloce!
Se avete sperimentato varianti fatemi sapere! La prossima volta aggiungerò un pò di limone per profumarla

Ingredienti per 8 persone
115gr farina
500ml latte
4 uova a temperatura ambiente
125gr burro
150gr zucchero
1 pizzico di sale
1 cucchiaio di acqua fredda
1 cucchiaio di essenza di vaniglia

Far fondere il burro e lasciarlo intiepidire.
Separate albumi e tuorli e mettete da parte i primi. Montare a lungo i tuorli con lo zucchero con una frusta elettrica o con la planetaria.
Sempre sbattendo aggiungete l'acqua, la vaniglia e il sale e infine il burro fuso raffreddato.
Lavorare ancora con le fruste e setacciate la farina. Amalgamate bene.
Scaldate il latte e quando sarà tiepido unitelo al composto. Dovrà amalgamarsi completamente.
A parte montate gli albumi a neve non troppo ferma e incorporateli al composto.

Versate il tutto in una tortiera in silicone del diametro di 24 cm circa e cuocete in forno preriscaldato a 150° per 80 minuti.
Sfornare e lasciar raffreddare a temperatura ambiente.
Quando si sarà raffreddata, coprite con la pellicola trasparente e lasciate riposare in frigo tutta la notte (mi raccomando almeno 2 ore!!!).
Prima di servire cospargete di zucchero al velo, possibilmente vanigliato.

venerdì 28 giugno 2013

Chiffon Cake al limone e vaniglia per una dolcissima colazione

La colazione per me è il pasto più importante della giornata.
E' la prima coccola da fare al mattino a se stessi e agli altri.
E' da tempo che penso di fare una Chiffon Cake, mi ispirava tantissimo ma ci sono tantissime ricette. Quale provare? Io mi sono affidata alla dolce Doris, che di dolci se ne intende, e in effetti non mi sono sbagliata.
La prima cosa che vi sorprenderà di questa torta è l'altezza. Spesso si dice che quando la torta è troppo alta risulta poi asciutta. E invece no.
Dal momento che a fine cottura la chiffon cake va subito capovolta e fatta raffreddare così dentro allo stampo, si crea una sorta di umidità che contribuisce a mantenerla morbida.
Io non ho lo stampo americano ma ne ho usato uno in silicone a forma di Budino. Lo stampo per chiffon cake ha dei piedini per essere appoggiato una volta capovolto, quello in silicone chiaramente no, quindi diventa una specie di contenitore ermetico che aumenta l'effetto umidità rendendo la torta davvero morbidissima.
Perfetta per un dolce risveglio o per farcirla a vostro piacere.
Ingredienti per uno stampo da 23cm (10 persone)
190 gr di farina 00
200 gr di zucchero semolato
4 uova grandi
80gr di olio di maiso riso (potete anche fare tutto mais o tutto riso, io avevo finito quello di riso e ho aggiunto l'altro)
130 gr di acqua a temperatura ambiente
una bustina di lievito per dolci
1 cucchiaino di cremor tartaro
un pizzico di sale
scorza grattugiata di limone
1 bacca di vaniglia

Setacciare la farina in una grossa ciotola con il lievito e il cremor tartaro.
Aggiungere lo zucchero, il sale e mescolare.
Formare una fontana e al centro versare i tuorli, l'olio, l'acqua, i semini della vaniglia e la scorza di limone.
Montate a neve gli albumi in un'altra ciotola.
Con le fruste elettriche lavorare il composto di uova e farina fino ad ottenere una bella massa chiara e omogenea.
Aggiungere delicatamente gli albumi montati e incorporarli con una spatola in silicone.
Versare direttamente nello stampo e mettete in forno già caldo a 160° per 50 minuti. Alzare la temperatura a 170° e far cuocere per altri 10 minuti.
Sfornare e capovolgere disubito sul piatto da portata.
Quando sarà completamente fredda, spolverare con abbondante zucchero a velo.

Con questa ricetta partecipo al contest Breakfast time

mercoledì 19 giugno 2013

Frollini al cacao... il primo passo verso la mia cheesecake

Per una vera cheesecake homemade 100%, partiamo dal preparare i biscotti della base...

Ingredienti:
225gr farina
90g zucchero al velo
90gr burro
1 uovo
20gr farina di mandorle
30gr cacao
1 cucchiaino di essenza alla vaniglia
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 pizzico di sale.

Setacciare farina, zucchero, lievito e cacao. Aggiungere la farina di mandorle. Aggiungere l'uovo, il sale e il burro tagliato a pezzetti.
Impastare velocemente tutti gli ingredienti fino a formare un impasto compatto e omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola e lasciate riposare per 30 minuti in frigo.
Stendere ad uno spessore di 1/2 cm, tagliare nella forma desiderata e far cuocere in forno caldo per circa 10-12 minuti.
Sfornare e lasciar raffreddare

giovedì 30 maggio 2013

Torta di mele alla ricotta per una colazione in mezzo alla natura

Il contest di Viviana mi è piaciuto dal primo momento e quindi questo post è tutto per lei.
Immaginando di svegliarmi in una specie di B&B con tutti i miei amici di una volta...
Ci ritroviamo tutti insieme... 15 anni dopo... matricole classe 98...
Un week end in mezzo alla natura, così i bimbi stanno all'aria aperta... il tempo non aiuta... ma l'amicizia si!
Qualche foto ricordo...
E la nostra colazione...
Crostata di fragole...
Torta di mele...








Ingredienti per una tortiera da 24 cm
250gr di farina
180gr zucchero
120gr burro
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 bustina di vanillina
2 uova
200gr ricotta
1 vasetto di yogurt bianco intero
70gr zucchero di canna
30gr zucchero muscovado
5 mele renette
succo di mezzo limone
1 bacca di vaniglia (semi)

In una ciotola, affettare le mele e bagnarle con il succo di limone e un cucchiaio di zucchero.
Tenete da parte.
Miscelare farina, lievito, zucchero e vanillina. Tagliare il burro a pezzetti e lavorarlo con la miscela di farina formando delle briciole.
Imburrare e infarinare una tortiera apribile e versare metà delle briciole ottenute sul fondo a formare un "piano" compatto.
Versare le mele sulla vostra base.
Ricoprire con l'altra metà di briciole tenendone da parte un pò per la copertura.
Mettere in forno a 180° per 20 minuti
Lavorate in una ciotola le uova e gli zuccheri di canna fino ad avere una bella massa spumosa.
Aggiungere ricotta e yogurt.
Raschiate i semini di vaniglia e aggiungeteli al composto.
Amalgamate bene.
Trascorsi i 20 minuti, versare il composto di uova sul crumble e far cuocere per circa 40 minuti a 160°.
A parte fate cuocere il crumble rimanente.
Una volta cotta la torta, cospargerla con le briciole cotte a parte.
Aspettare almeno un paio d'ore che si raffreddi completamente e poi estrarla dalla tortiera.
Cospargetela infine di zucchero a velo.


Con questa ricetta partecipo al contest di Vivi in cucina

Crostata di fragole

La crostata di fragole è per me l'esempio che la classica, inflazionata frase "la felicità sta nelle piccole cose" non è poi così sbagliata.
Quando penso alla crostata di fragole mi viene sempre in mente un bambino che gioca, che va alla ricerca della marmellata e quando la trova si nasconde per farne una scorpacciata.
Mi immagino un bimbo in salopette, con il faccino sporco, accovacciato dietro un mobile che si gode il suo barattolino di marmellata (rigorosamente con il dito!) mentre spera che la mamma non se ne accorga....
Fantasie? Può essere, ma questo è quello che mi ispira una delle torte più semplici e buone del mondo.

Ingredienti per una crostata da 24 cm
300gr farina
160gr burro morbido
130gr zucchero al velo
5 tuorli sodi
1 albume
una bustina di vanillina
200gr marmellata di fragole al Grand Marnier

Setacciare la farina con lo zucchero al velo.
Unire la vanillina e un pizzico di sale.
Setacciare i tuorli (noioso ma indispensabile) aiutandovi con il dorso di un cucchiaio.
Aggiungere il burro tagliato a pezzetti e lavorare a formare una palla.
Avvolgete nella pellicola e lasciate riposare per circa 30 minuti.
Stendere la pasta a uno spessore di circa 30 minuti e foderare uno stampo da crostata imburrato e infarinato. Tenete da parte un pò di pasta per la decorazione.
Spalmate la marmellata nel guscio e decorate con la pasta tenuta da parte.
Cuocere per circa 30 minuti a 160-180°.
A fine cottura, potete scegliere di decorare con zucchero al velo o in alternativa, spennellare la superficie con dell'albume leggermente sbattuto e cospargerla poi di zucchero semolato. Rimettere in forno per qualche minuto.

Con questa ricetta partecipo al contest di Vivi in Cucina

venerdì 17 maggio 2013

Torta alle carote light senza burro e senza olio



Quando la salute comincia a fare i capricci e devi eliminare i grassi dalla tua dieta per via del colesterolo, capisci che stai invecchiando.
Ho una forza di volontà abbastanza ferrea, per fortuna, e quindi mi posso impegnare in una dieta. Almeno ci posso provare senza l’ausilio di Dukan, Tisanoreica e affini. Io sono assolutamente contraria a tutti questi signori.
Non credo che niente sia gratuito e avendo perso 25 kili da sola, posso parlare per esperienza.
È inutile continuare a rincorrere le chimere delle diete facili, che fanno perdere peso solo dove vogliamo, senza avere fame.
Ci credete davvero?
Io no.
Forse è vero che si può dimagrire più velocemente grazie a queste diete che ci propongono, ma poi? Vi siete mai chieste cosa succede dopo? Non nel senso se si riprendono o no quei chili che si sono persi… Nel senso, vi siete mai chieste quali sono le conseguenze sul nostro corpo di uno stress come quello di andare in chetosi? Fra 5 anni, fra 10 anni, fra 15 anni?
Siamo donne.
La nostra fertilità? La bellezza della nostra pelle? I capelli, le unghia? Non siamo fatte solo di sedere, pancia e cosce… non dimentichiamolo.
Non dimentichiamo che una persona prima di tutto la guardi in faccia.
Il punto non è quanti chili possiamo togliere, perché vi ricordo che esistono due modi pressoché infallibili: il digiuno e la corsa…
Il punto è che la bellezza si misura in quanto riusciamo a preservarci grazie ad una dieta sana ed equilibrata, o credete davvero che mangiare 300gr di carne rossa comprata in una catena della grande distribuzione, proveniente da un allevamento di chissà dove (e come) ci faccia bene tutti i giorni???
Il nostro corpo è una macchina che, per funzionare bene, ha bisogno di equilibrio.
Questo non vuol dire che per compiacerlo dobbiamo mangiare un chilo di cioccolato!
Fare attenzione sempre, tutti i giorni, a ciò che mangiamo e come mangiamo.
Credo che sia l’unica soluzione…. E non è facile…
Se poi hai il colesterolo… evitiamo tutti i grassi e condimenti vari… e il dolce ce lo teniamo per la colazione della domenica….

Ingredienti per 8 persone
200gr carote pelate
150gr zucchero
150gr mandorle pelate
40gr farina
2 uova
1 cucchiaino di essenza di vaniglia
qualche goccia di essenza di mandorla amara
1 cucchiaino di lievito per dolci
la scorza grattugiata di mezzo limone
il succo di 1 limone + 1 cucchiaio di zucchero a velo

Tritare o grattugiare le carote e tenere da parte.
Tritare lo zucchero con le mandorle fino ad ottenere una polvere fine.
Aggiungete la farina, il lievito, le uova, le essenze e la scorza di limone e tritate alla massima velocità. Unire infine le carote e amalgamare bene.
Versare il tutto nello stampo imburrato e infarinato o direttamente in uno in silicone del diametro di 22 cm e mettete in forno caldo a 160° per circa 20 minuti.
A cottura ultimata, sfornate e bucherellate con uno stuzzicadenti.
Sciogliete lo zucchero al velo nel succo di limone e versatelo sulla torta.
Lasciate raffreddare, sformare e cospargere di zucchero al velo

venerdì 19 aprile 2013

La treccia di pan brioche per la colazione di una che è a dieta

In un periodo di dieta ferrea e fame in vista di questa maledetta prova costume, almeno a colazione bisogna addolcirsi un pò.
L'isteria dilaga ed è risaputo che i dolci la alleviano...
Ma non bisogna esagerare con i grassi e quindi una brioche che per essere ricca avrebbe bisogno di una buona quantità di burro, la impreziosiamo con la marmellata... di frutti rossi perchè fanno bene alla circolazione... e si sa che la cellulite ci va a spasso con la circolazione...
Chissà se ne diamo una fetta ai nostri politici intenti a votare Rocco Siffredi!
Buon week end, andrò a correre per smaltire la piccola delizia! Non troppo perchè ci sono solo 40g di burro!


Ingredienti
250gr farina bianca
50gr zucchero semolato

40gr burro fuso e intiepidito
30gr lievito di birra
3 tuorli
1 bustina di vanillina
85gr latte
un pizzico di sale
1 cucchiaino di essenza di mandorle amare
80gr mandorle a lamelle
100gr marmellata ai frutti di bosco

Scaldate leggermente il latte e scioglietevi il lievito di birra.
Setacciate la farina e mettetela nella ciotola dell'impastatrice o robot o Bimby.
Unitevi lo zucchero, i tuorli, il burro, la vanillina e l'essenza di mandorle. Aggiungete latte e lievito e impastate a lungo. Coprite con un tovagliolo e laciate lievitare per circa 1 ora e mezza fino a quando non avrà raddoppiato il volume.
Imburrare e infarinare uno stampo da plumcake da 25 cm.
Stendete sulla spianatoia infarinata la pasta e tagliate i bordi laterali a rettangoli di 6-7 cm. In pratica avrete un corpo centrale con delle frange laterali.
Metterlo nello stampo.
Cospargere di mandorle (lasciatene un pò per la superficie) e poi di marmellata il fondo. Chiudete gli estremi e sovrapponete e croce le frange superiori.
Cospargete di altre mandorle e spolverate di zucchero al velo.
Far lievitare ancora fino a quando non riempirà lo stampo.
cuocere in forno già caldo a 180° per circa 40 minuti. Verificare la cottura con uno stuzzicadenti.
Una volta freddo decorate con zucchero al velo.

giovedì 11 aprile 2013

Ciambella limone e vaniglia per la colazione

Quanto può essere buona la semplicità?
A volte ce ne dimentichiamo...
Negli States la chiamano bundt cake, non chiedetemi perchè visto che in realtà non si sa da dove derivi bundt...
Noi chiamiamola semplicemente ciambella.
Vi auguro una dolce notte e domani di svegliarvi con la colazione a letto...

Ingredienti per uno stampo da 22 cm
70gr burro
200gr zucchero
2 uova
180gr farina
90ml di acqua frizzantissima (i più temerari possono usare una sprite)
2 cucchiai di estratto di vaniglia
1 limone
1 cucchiaio di zucchero al velo

Setacciare la farina.
Lavorare il burro e lo zucchero semolato fino ad avere un composto cremoso. Aggiungere le uova una ad una continuando a lavorare con il robot.
Aggiungere la farina in 3 volte alternandola con l'acqua. Aggiungere la vaniglia e la scorza grattugiata del limone.
Versate il tutto in uno stampo di silicone o in uno in acciaio infarinato e imburrato e cuocere in forno già caldo a 160° per 40-60 minuti, verificate con uno stuzzicadenti.
Spremere il succo di limone e sciogliervi lo zucchero al velo.
Una volta sfornata la torta, ancora nello stampo, bucherellatela con uno stuzzicadenti e versate sopra il succo di limone.
Aspettare che si freddi e sformare.
A piacere decorare con dello zucchero al velo.

lunedì 3 dicembre 2012

Biscotti al caramello by Luca Montersino

Ebbene si, non so se qualcuno l'avesse già capito ma il mio preferito è lui! Super Luca!
Una sola piccola critica che poi una critica non è perchè lui è un professionista e io no... ma tutti questi ingredienti strani!!! Se uno scrive un libro di cucina per il grande pubblico, dovrebbe metterci dentro ingredienti che il grande pubblico possa trovare!
Credo che questo sia un pò il limite dei pasticceri e in generale dei grandi chef del momento: non adattarsi a quello che la comune massaia, anche molto volenterosa perchè vuole provare a fare dolci complessi, può realmente fare andando al supermercato... perchè non si può girare mezza Torino alla ricerca dello zucchero muscovado e poi sentirsi dire, anche in negozi specializzati, zucchero che????
Comunque a parte lo sfogo, io adoro le ricette di Montersino! Ne sta arrivando una che non posso svelare perchè è per la torta di compleanno di mia madre :-)))
E questi biscotti sono divini! Sopratturtto per una come me che ADORA il caramello. La ricetta originale prevede appunto lo zucchero muscovado che io non ho trovato e ho sostituito con uno zucchero di canna scurissimo mescolato a della melassa. Per le mie concittadine, l'ho preso da Ditta Ceni.

Ingredienti
90g zucchero di canna
25g panna liquida
175g burro
25g zucchero muscovado
225g farina

Preparare un caramello a secco con lo zucchero di canna. In un pentolino versare pochi cucchiai alla volta e farli sciogliere lentamente fino ad avere un bel composto lucido. Far bollire la panna e unirla al caramello sempre continuando a girare con una frusta in modo da avere un composto omogeneo. Togliere dal fuoco e aggiungere il burro a pezzetti. Forse non si dovrebbe ma ho tenuto il tutto un altro pò sul fuoco dolcissimo per far sciogliere bene il burro. Far raffreddare, aggiungere la farina setacciata con lo zucchero scuro e far riposare in frigo per 12 ore.
Tirare fuori e spezzettare l'impasto che risulterà durissimo, io mi sono aiutata con un coltello per ridurlo in pezzetti. Lavorare il tutto con le mani, assomiglia un pò alla pasta sablé e formare dei cilindri di 4-5 cm di diametro. Rimettere in frigo per 30 minuti. Tagliare poi con un coltello affilato biscotti di circa 1 cm di diametro e cuocerli in forno già caldo a 160° per circa 10 minuti.

con questa ricetta partecipo al contest di  Crema e Panna




e al contest di Mely Cook

domenica 2 dicembre 2012

Plumcake al profumo di agrumi

Piango di nuovo.... non è estate! ho solo ripubblicato il post!


Estate, vacanze, puoi dormire un pò di più (caldo permettendo), profumo di caffè, una giornata al mare richiede energia... bisogna caricarsi al mattino.
Una morbidissima fetta di plumcake, una spremuta di arancia e un caffè sono un ottimo modo per arrivare fino a pranzo con qualcosa di genuino e profumatissimo!



Ingredienti:
250g farina 00
250g zucchero
200g burro morbido
4 uova a temperatura ambiente
1 limone
1 arancia
1 bustina di vanillina
1 bustina di lievito per dolci
burro e farina per lo stampo
granella di zucchero per la decorazione

Preparazione
Lavorare il burro con lo zucchero fino ad ottenere un composto liscio. Aggiungere le uova, uno per volta e montare il composto.
Aggiungere la scorza grattuggiata e il succo degli agrumi, la vanillina, il lievito e infine setacciare la farina sempre continuando a sbattere.
Imburrare e infarinare uno stampo per plumcake da 25 cm, versare il composto e mettere in forno già caldo a 160°. La cottura richiederà circa 40 minuti.
Buona colazione a tutti!

Con questa ricetta partecipo al contest di Morena

 

Vuoi stuzzicare il palato dei tuoi amici?

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...