Visualizzazione post con etichetta Dessert. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dessert. Mostra tutti i post

sabato 15 febbraio 2014

Tortino riciclato al pistacchio, cioccolato e arance candite

Mi sto dedicando pochissimo al blog, ve l'ho già detto... ma la cucina non è mica chiusa eh! solo ci metto un secolo per scrivere un post! In particolare questo delizioso tortino è stato preparato quando la casa era ancora piena di pandori e panettoni ovunque... fra un pò sarà piena di colombe quindi è il caso di muoversi a pubblicare il post!
Ovviamente potete riciclare anche pan di spagna, ciambelle, plumcake ecc. In particolare quando cominciano a diventare un pò duri e vedete che vostro mattino comincia a dire che preferisce fare colazione al bar...
Non vi indicherò delle dosi precise perchè trattandosi di riciclo non ne ho onestamente preso nota.


L'idea è semplice:
Avanzi di pandoro o pan di spagna
Bavarese al pistacchio e cioccolato bianco
Filetti di scorza di arancia Toschi
Cioccolato fondente
Grand Marnier
Acqua e zucchero per lo sciroppo
Munitevi di coppapasta.
Ricavate dei cerchi dai vostri avanzi. Se non riusciste ad avere dei cerchi interi non importa. Disponete i pezzi o le briciole dentro al coppapasta e cercate di appiattirli in modo da formare un piano di circa 1 cm.
Inzuppate con uno sciroppo ottenuto facendo sciogliere sul fuoco acqua e zucchero e a cui avrete aggiunto il Grand Marnier.
Distribuite uno strato di bavarese e pezzetti di scorza di arancia.
Proseguite con un altro strato di avanzi e bavarese.
Ricoprite tutto con la bavarese e congelate.
Tirate fuori dal freezer un'oretta prima di servirlo e decorate con briciole di pandoro o pan di spagna, cioccolato fuso e pezzetti di scorza di arancia.


con questa ricetta partecipo al contest di Cortesie in cucina

venerdì 25 ottobre 2013

Bavarese pistacchio e cioccolato bianco in tazza

Oggi vorrei aprire con voi un dibattito.
Ovvero qual'è il dessert perfetto... dove per dessert intendo il dolce a fine pasto.
Io ho sempre pensato che il dolce perfetto per chiudere un pranzo o una cena sia un dolce al cucchiaio, un semifreddo per intenderci. Esclusi i compleanni, ovvio, dove ci va rigorosamente la torta con le candeline.
Nel tempo ho sperimentato diversi dolci al cucchiaio che incontrano i miei gusti, specialmente al ristorante, ma non mi sono mai cimentata nella preparazione.
Ho spesso utilizzato le ricette per comporre poi dolci più complessi, torte per l'esattezza.
Ma ora ho fatto questa piacevolissima scoperta... I dolci al cucchiaio sono velocissimi da preparare, a parte il riposo chiaro.
Vorrei elencare i pregi di una bavarese:
  • 15 minuti di orologio per prepararla
  • fa la sua figura onestamente perchè si presta a quelle decorazioni chiccose che fanno anche nei ristoranti
  • è fantasticamente buona
  • non è tanto calorica (non light certo ma neanche una di quelle "mappazze" che si mettono sullo stomaco)
  • è versatile, con la stessa base puoi farne 20 diverse, basta solo cambiare l'ingrediente principale. In questo caso ho usato il pistacchio ma si potrebbe usare anche la nocciola o che ne so, è da un pò che mi frulla in testa, il cardamomo
  • se la metti in freezer puoi conservarla fino a un mese, basterà tirarla fuori mezz'ora prima di mangiarla
  • devo davvero continuare?
e quindi d'ora in avanti bavaresi a go go!
In questa versione ho aggiunto cioccolato bianco e residui di pan di spagna al cacao. Ho impreziosito tutto con delle pepite di cioccolato fondente Chocaviar Venchi
Ingredienti per 4 persone
100gr latte
3 tuorli
2 cucchiai di zucchero
250ml panna
100gr cioccolato bianco
60gr pasta di pistacchio
2 fogli di colla di pesce

Mettere a mollo la colla di pesce. Montare i tuorli con lo zucchero (non troppo, basta sbiancarli). Far bollire il latte e versarlo sui tuorli. Mescolare bene e far cuocere senza fa rbollire.
Aggiungere il cioccolato tritato e la colla di pesce. Mescolare bene. Aggiungere la pasta di pistacchio e amalgamare bene. Coprire con la pellicola e far riposare in freezer per una ventina di minuti, fino a quando il composto non si sarà raffreddato.
Montare la panna ben ferma.
Passare con un mixer o con le fruste il composto raffreddato.
Unire delicatamente la panna dal basso verso l'alto.
Mettere nelle coppette e conservare in freezer per almeno un'ora o in frigo per almeno 3 ore.
Con questa ricetta partecipo al contest di Simona


mercoledì 26 settembre 2012

Un incontro di culture... Brownie al tatin di pesche

"La vita è un viaggio, viaggiare è vivere due volte" ... è scritto sulla mia Pandorina... Io adoro viaggiare, scoprire nuove culture, come vive la gente, come fa la spesa, cosa mangia, cosa vendono al supermercato... e così scopri che in Thailandia gli uomini comprano prodotti per sbiancare la pelle, in Francia hanno 10 tipi di zucchero e 20 di burro (forse di più), il dolce nazionale della Nuova Zelanda è la Pavlova, negli Stati Uniti... lasciamo perdere... troppo complessi gli States ma, ragazzi, hanno Starbucks! E Starbucks ha quei beveroni a cui solo chi non ha mai assaggiato il Caramel Cappuccino può attribuire un accezione negativa... e poi da Starbucks hanno il brownie! mmm... nel mio viaggio a New York ho testato il brownie di tutte le caffetterie che ho incontrato sulla mia strada e il primo premio per me va a Pret a Manger.
Intendiamoci, per me Starbucks tutta la vita ma per il brownie vi consiglio Pret a Manger.
Ma come si fa a casa il brownie? Sono anni che ci provo ma con scarso successo, lontanissimo dal mio dolcetto newyorkese preferito. Ma non sono certo una che si arrende facilmente... Ci riprovo e questa volta urrà! Ce l'ho fatta! Ho trovato la ricetta perfetta per cui ringrazio Morena di Morena in Cucina.
Che bello tornare a casa dopo un viaggio e poterlo rivivere portandoti dietro un nuovo sapore, una nuova abitudine, un nuovo oggetto che entra nel tuo quotidiano.
E' questa la vera ricchezza che puoi trarre da un viaggio, ovunque tu vada, tornare a casa ed essere un pò diversa perchè sei venuta in contatto con persone, culture, abitudini nuove e puoi migliorare il tuo modo di vivere con il meglio che hai visto.
Ma sono onesta, buono il mio dolcetto brownie, ma credo che quanto a cibo NOI "do it better" e per me il cioccolato è irresistibile quando si imbatte nell'amaretto, uno dei profumi di cui forse non mi stancherò mai...bene non mi resta che bucherellare il mio brownie e dargli quel tocco italiano che fa tres chic.
Invito a cena un'amica francese, per restare in tema con lo scambio culturale... un pò banale solo il brownie anche se aromatizzato all'amaretto... Siamo in Piemonte e qui cioccolato e amaretto chiamano pesche. A chiunque si trovi in zona consiglio vivamente di provare le celebri pesche ripiene delle Langhe!
Dunque ci servono le pesche... qui mi viene incontro un altro blog che mi piace tanto leggere, I dolci di pinella, che propone una tatin fredda che per me è fonte costante di ispirazione!
Beh il passo è stato veloce, una base brownie from USA, il profumo di ameretto direttamente da Saronno, una tatin che più francese non si può, un ciuffo di panna e un pò di caramello, gusti worldwide, qualche briciola di amaretto e scopri che un dolce può unire mille culture.


Dosi per 6 persone
Brownie (riporto integralmente la ricetta di Morena):
120gr di cioccolato fondente
220gr di zucchero
100gr di burro
95gr di farina 00
2 uova
Mettete il cioccolato ed il burro in un pentolino a fondo spesso e lasciateli scogliere a bagnomaria (Io ho usato il Bimby a 60° per 5 minuti), mescolando ogni tanto.
Lasciate raffreddare completamente, aiutandovi aggiungendo un po' di zucchero che, essendo più freddo, velocizzerà il raffreddamento della crema.
Solo quando il composto sarà freddo, inserite le uova precedentemente sbattute con una forchetta (non dovete montarle), inserite anche lo zucchero rimasto e la farina.
Mescolate per bene con una spatola in silicone finchè il composto risulterà ben amalgamato e avrà raggiunto una consistenza densa.
Rivestite uno stampo quadrato o rettangolare con carta da forno e verseteci il composto livellandolo per bene. (io ho usato uno stampo cm 24x24)
Infornate a 180° per 30/35 minuti (io consiglio 25 minuti, almeno con il mio forno).
Una volta sfornato, ancora nel suo stampo di cottura, bucherellate il brownie con uno stuzzicadenti e cospargetelo con 3 cucchiai di liquore Amaretto.

Tatin di pesche
2 pesche
4 cucchiai di zucchero di canna
2 cucchiaio di burro
4 cucchiai di liquore all'amaretto
In un pentolino far sciogliere il burro con lo zucchero.
Aggiungere la pesca tagliata a pezzetti e far cuocere per 5 minuti.
Togliere dal fuoco, aggiungere il liquore all'amaretto e versare il composto in formine individuali. Io ho usato delle semisfere in silicone.
Mettere per un paio d'ore in freezer e poi in frigo

Tagliate il brownie in 6 pezzi, poggiare sopra le pesche e completate con un pò di panna montata

Con questa ricetta partecipo al contest

Vuoi stuzzicare il palato dei tuoi amici?

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...