Visualizzazione post con etichetta Tea Time. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tea Time. Mostra tutti i post

sabato 15 febbraio 2014

Piccole capresi all'olio di oliva senza glutine di Luca Montersino

Potrebbe sembrare una ricetta molto light ma non lo è affatto! È terribilmente cioccolatosa ma adatta anche ai celiaci e a chi ha problemi con il lattosio. Ve la propongo in versione mini ma potreste anche provarla in versione torta vera e proprio.
Il segreto é nella cottura. É fondamentale rispettare i tempi per mantenere la morbidezza dell'interno.
L'assenza di burro consolerà i più attenti alla linea ma i golosi non si accorgeranno di mangiare un dolce sano... Solo un elogio al cioccolato...
Ingredienti per circa 12 capresine (dipende dalla grandezza dei vostri stampini) - ricetta di Luca Montersino
6 uova
250gr zucchero
150g mandorle pelate
100g mandorle non pelate
100g olio extravergine di oliva
200gr cioccolato fondente
1 cucchiaio abbondante di cacao amaro
1 tazzina da caffè di liquore all'amaretto (potreste provare con il rhum anche)

150gr di cioccolato fondente per la glassatura finale

A bagno maria, sciogliete il cioccolato e unite l'olio. Tenere da parte.
Tritare le mandorle con metà dello zucchero e il cacao.
Montate le uova con l'altra metà dello zucchero e aggiungete le mandorle e il cioccolato fuso con l'olio. Unite alla fine il liquore.
Versate negli stampini. Io ho usato quelli in silicone per non ungerli. Potreste usare anche dei pirottini in carta o degli stampini di acciaio unti di olio e spolverizzati con la farina di riso.
Cuocere in forno caldo a 180° per 10 minuti. Rispettate i tempi per avere delle capresine morbide.
A fine cottura cospargete il fondo con il cioccolato fondente fuso e lasciate raffreddare completamente. Spolverizzate poi la superficie con zucchero al velo.

Con questa ricetta partecipo al contest di Andante con Gusto

martedì 12 novembre 2013

I Krumiri: il mio comfort food

Parliamo un pò di comfort food. Dopo il cake design, sembra essere l'argomento più gettonato che riguardi la cucina.
Sentendo "comfort food" uno si fa l'idea che si tratti di qualcosa che coccoli, una specie di food therapy.
Così in effetti è, ma non solo.
Ci sono diversi studi sull'argomento che identificano come comfort food sia il cibo che in effetti suscita nostalgia o sentimenti "dolci" a chi lo mangia ma anche quei tipi di cibo che risultano facili da digerire, che hanno una consistenza morbida, una vellutata per esempio.
A quanto pare uomini e donne si orientano verso comfort food molto diversi. Gli uomini verso la bistecca, le donne verso il cioccolato o il gelato... non a caso la serata di soli uomini è intesa come abbuffata di costine di maiale... quella di sole donne con il gelato e Grey's Anatomy... vi torna?
La Torta di mele sembra comunque mettere d'accordo molti ma anche le zuppe (di vario tipo), sembrano molto "confortevoli"... quando fa freddo magari...
E il vostro comfort food?
Tanti risponderanno il cioccolato... saprete già che io non sono una grandissima fan, non lo disdegno per carità, ma non lo identifico come il cibo consolatore o nostalgico perchè mi farà anche bene all'animo ma male al corpo e quindi gli effetti si annullano.
I biscotti invece.... non riesco a resistere, io li adoro... non sono tanto peccaminosi, non ti si mettono sullo stomaco, puoi mangiarli a colazione, con il te delle 5, quando hai solo voglia di qualcosina di buono... durano a lungo...
E quando li prepari? Quel profumo... e poi puoi mangiarli subito, non devi aspettare tanto che si raffreddino. Divento impaziente come un bambino...
Ecco secondo me il comfort food deve far tornare bambini.
E se al primo posto metto la torta di mele, sul podio devono salire anche i biscotti.
La mia classifica:
Ovis Mollis
Krumiri
Amaretti
Speculoos
E se su di me hanno questo effetto così benefico, perchè non condividerlo con gli altri? Natale si avvicina, potrebbe essere un'idea!
Nei prossimi giorni vi proporrò, e in alcuni casi vi riproporrò, queste deliziose ricette per regali home made!

Ingredienti per un bel pò di biscotti...
250gr di farina di mais tipo fumetto (molto fine)
200gr di farina 00
180gr di zucchero
280gr burro ammorbidito
1 bustina di vanillina
4 tuorli
1 pizzico di sale

In planetaria o nel Bimby (velocità 2-3) o con un cucchiaio lavorare bene tutti gli ingredienti. La massa dovrà essere bella liscia e piuttosto morbida.
Far riposare per un paio di ore in frigorifero.
Mettere l'impasto in un sac a poche (io ne ho usato uno usa e getta e ho tagliato la punta, senza usare il beccuccio). Dovete avere dei biscotti di un centimetro abbondante. Disponete i vostri biscotti su della carta forno, incurvateli leggermente in modo da dare la classica forma dei Krumiri e con una forchetta rigateli.
Mettete in forno a 180° per circa 10-12 minuti, fino a doratura. Sfornate e lasciate raffreddare.
Se li conservate in un contenitore di vetro durano fino a 2 settimane

con questa ricetta partecipo al contest Comfort food di La cucina delle streghe



280g di Farina gialla
200g di Farina 00
180g di zucchero
essenza di vaniglia
280g burro
4 tuorli
un pizzico di sale - See more at: http://valycakeand.blogspot.it/2012/09/vi-offro-un-caffe-per-il-mio-primo.html#sthash.8h0MAcAE.dpuf

lunedì 30 settembre 2013

Cialde arrotolate: Superfast 9

Un'altra ricetta molto veloce ma molto utile, le cialdine! Avete presente le lingue di gatto o i biscottini da mettere sul gelato?
Eccoli qui, semplici e veloci...
Si possono mangiare da soli o riempire con della crema (tipo Nutella) o utilizzarli come decorazione o servirli con il te.
Con la forma adatta si potrebbero usare anche come coppetta per un semifreddo o un gelato, a voi la scelta!
Io cosa avrò fatto con tutte queste ricette superfast? Tartufi... cialdine... nel prossimo post un dolce che non è tanto veloce... ma che risultato!
Buona settimana a tutti!
La mia è importantissima, credo che la ricorderò a lungo... o almeno spero!
Un abbraccio


Ingredienti:
100gr burro
100gr zucchero al velo
4 albumi
1 bacca di vaniglia
100gr di farina

Far ammorbidire il burro tagliato a pezzetti e lavorarlo con una frusta eletrrica o a mano fino ad avere una crema.
Aggiungete poco alla volta lo zucchero al velo e continuate a mescolare.
Aggiungete gli albumi e i semi di vaniglia e continuare a lavorare fino ad avere un composto liscio e soffice.
Scaldate il forno a 160° circa.
Rivestite di carta da forno una placca. Con un cucchiaio formate dei mucchietti piuttosto distanti tra loro.
Con il dorso dle cucchiaio appiatite i mucchietti il più possibile in modo da avere dei dischi molto sottili. Fate cuoocere per circa 10 minuti, fino a doratura.
Arrotolate subito i biscotti aiutandovi con delle bacchette (io ho usato quelle del ristorante cinese) in modo da ottenere dei sigari.

Piccole note:
1. Per lo spessore vi dovrete regolare alla prima infornata, non deve essere troppo perchè altrimenti non si arrotolano ma neanche troppo poco perchè altrimenti si seccano e si rompono
2. Infornate pochi biscotti alla volta o fatevi aiutare perchè bisogna dare la forma quando sono caldi
3. Potete fare tutte le forme che volete, anche delle coupelle per il gelato. In questo casa aiutatevi con un una ciotolina dentro cui disporrete il biscotto e un bicchiere per tenere la forma.

mercoledì 19 giugno 2013

Frollini al cacao... il primo passo verso la mia cheesecake

Per una vera cheesecake homemade 100%, partiamo dal preparare i biscotti della base...

Ingredienti:
225gr farina
90g zucchero al velo
90gr burro
1 uovo
20gr farina di mandorle
30gr cacao
1 cucchiaino di essenza alla vaniglia
1 cucchiaino di lievito per dolci
1 pizzico di sale.

Setacciare farina, zucchero, lievito e cacao. Aggiungere la farina di mandorle. Aggiungere l'uovo, il sale e il burro tagliato a pezzetti.
Impastare velocemente tutti gli ingredienti fino a formare un impasto compatto e omogeneo. Avvolgetelo nella pellicola e lasciate riposare per 30 minuti in frigo.
Stendere ad uno spessore di 1/2 cm, tagliare nella forma desiderata e far cuocere in forno caldo per circa 10-12 minuti.
Sfornare e lasciar raffreddare

venerdì 10 maggio 2013

Pasticcini al pistacchio con confettura di lamponi e Cioccolato

Invito dalla suocera per il giorno dopo.
Stanchezza infinita, gran bisogno di dormire e alzarmi tardi.
Che si fa? Dei biscottini al pistacchio... che ho un bel pò di pasta di pistacchio di Bronte da usare prima che scada.
Già saprete che per me il pistacchio è il gemello siamese del cioccolato e non li si può separare per nulla al mondo.
Certo che dei semplici biscottini con un ciuffo di ganache sono veloci.
Ma bisognerà decorarli...
Mi viene in mente che qualche settimana fa, in una pasticceria di Bologna, ho visto delle torte decorate divinamente con i lamponi...
Mmmm... I lamponi sono un frutto che mi affascina per due cose: il colore che trovo terribilmente elegante, rosso ma non troppo appariscente e il nome in francese... framboises, quanto mi piace!
Ottimo li decoro con un lampone!
Non sono convinta, un pò sempliciotti sti biscotti.
Ma poi un solo lampone?
Naaaaaaa, facciamo una bella marmellatina... e strada facendo mettiamoci un pò di cioccolato dentro...
Componiamo tutto... ci va un altro colore, ma anche un altro sapore... il Cocco...

Ingredienti per 8-10 pasticcini


Per la pasta:
230gr farina
80gr burro
60gr zucchero
50gr pasta di pistacchio
1 uovo

Per la marmellatina di lamponi:
100gr lamponi
25gr cioccolato al latte
1 cucchiaio di zucchero

Per la ganache:
100gr cioccolato fondente
100ml panna
2 cucchiai rhum

cocco, lamponi, zucchero al velo per decorare

Preparare la sera prima la pasta biscotto e la ganache.
Per la pasta, impastare velocemente tutti gli ingredienti e formare una palla omogenea. Avvolgerla nella pellicola e lasciarla riposare tutta la notte (almeno un paio d'ore)
Per la ganache, portare la panna al bollore e versarla sul cioccolato tritato. Lasciare intiepidire e aggiungere il rhum. Lasciar riposare tutta la notte (almeno 6 ore).
Preparare la marmellata facendo cuocere per una decina di minuti i lamponi con il cioccolato al latte. Lasciar raffreddare
Stendere la pasta frolla piuttosto sottile e ricavare dei cerchi con un tagliapasta di circa 7 cm.
Cuocere in forno a 160° per circa 10 minuti. Verificare la cottura in base al forno.
Unire i biscotti due a due con la marmellata.
Depositate ciuffi di ganache su ogni coppia e decorare a piacere.

con questa ricetta partecipo al contest di Nonna Rica

martedì 23 aprile 2013

Superfast 1 e 2: Amaretti morbidi e Biscottini al cocco

Corri di qua, corri di là, stai attenta alla dieta, fai attività fisica, sul lavoro dai il massimo, a casa non ne parliamo, il massimo non basta mai!
Sii una buona madre, una buona compagna, una buona amica... ma che stress! E poi anche una buona cuoca!
A volte può essere davvero faticoso e aver bisogno di qualcosina di buono che tiri un pò su di morale.
E' così che si finisce nel reparto junk food del supermercato alla ricerca di cibi consolatori.
O altre volte ci si sente totalmente incapaci che fare un dolce sembra una cosa che arreca ancora più stress!
Per venire incontro a queste fantastiche donne moderne e a quegli uomini che vogliono provare a stare al loro passo, ho deciso che periodicamente pubblicherò delle ricette supersemplici e superveloci.
Come ogni buona collana che si rispetti, volume 1 e 2 sono sempre insieme ad un prezzo vantaggioso! E così ecco 2 ricettine per iniziare...
Per le cuoche incallite invece potrebbe essere un modo per far fuori un pò di albumi!


Amaretti morbidi alle mandorle

200g mandorle pelate
50g mandorle
250g zucchero
1 albume
1 cucchiaio di panna
qualche goccia di essenza di mandorla amara
zucchero al velo per decorare

Tostare le mandorle per 10 minuti in forno caldo (in caso di emergenza questa operazione si può saltare ma consiglio di farla, anche giorni prima).
Tritarle insieme allo zucchero fino ad avere una bella polvere fine.
Aggiungere l'albume, la panna e l'essenza e amalgamare bene.
Formare delle palline con le mani e disporle su una placca rivestita di carta forno o su un tappetino di silicone.
Infornare in forno caldo a 160° per circa 10 minuti.
Sfornare e cospargere subito di zucchero al velo.

Biscotti croccanti al cocco

250gr di farina di cocco
200gr zucchero semolato
4 albumi

Lavorare a neve gli albumi aggiungendo gradatamente lo zucchero. Quando il composto sarà sodo, aggiungere il cocco.
Su una placca rivestita di carta forno o su un tappetino di silicone, formate dei biscottini aiutandovi con un cucchiaino.
Cuocere in forno caldo a 160° per 10 minuti.

Con queste ricette partecipo al contest Happyness is Home made

venerdì 15 marzo 2013

Macaron: ricetta base. I miei consigli

Sono molto fiera di scrivere finalmente questo post che sarà il primo di una serie perchè i macarons sono un mondo tutto da scoprire per me.
Questo delizioso dolcetto dalle origini piuttosto antiche, addirittura sembra che lo abbia portato in Francia Caterina de Medici nel 1533, sta spopolando in Italia solo negli ultimi tempi.
Li ho assaggiati per la prima volta a Torino qualche anno fa. C'è un piccola pasticceria francese in centro che vende solo macarons. Lo spettacolo è affascinante con tutti questi colori in bella mostra. Dopo aver sbavato davanti alla vetrina non so quante volte, chiedendomi che gusto avessero, mi decido finalmente ad entrare e ne prendo 6 diversi per assaggiarli. Il prezzo mi ha tolto metà del gusto devo dire... e comunque non mi avevano entusiasmato più di tanto. Buoni ma niente di che e soprattutto trovavo il prezzo assolutamente ingiustificato.
La scorsa estate, in Francia, li vedo in una panetteria e li compro per gustarli nella loro terra d'origine. Di aspetto non erano eccezionali, colori un pò spenti ma il sapore! Tutta un'altra storia! Ne prendo solo 2 perchè il mio compagno non è neanche curioso di assaggiarli... all'inizio...
Ne prova metà... mah, dice, niente di che...
Andiamo poi in una pasticceria specializzata a Sanary sur Mer e vengo attirata da questo milione di colori! Ne prendo di 10 gusti diversi credo e per ognuno ne lascio metà al mio amore e al solito comincio a chiedergli la classifica.
Ogni sera per il resto della vacanza abbiamo comprato i mitici macarons. Due per volta però!
Tornati a casa mi munisco di ottima volontà, acquisto il tappetino e parto spedita.
Lasciamo perdere.... Un fallimento demoralizzante direi.
Ho cominciato a pensare che 1,50€ per ogni dolcetto fossero davvero pochi! Io chiederei il doppio!
Scrivo questo post ora, dopo innumerevoli tentativi fatti perchè alla fine il mio fidanzato si è letteralmente innamorato di queste delizie, e dire che li pensavo una cosa da donne!
La ricetta è disponibile ovunque, io vi riporto quella di Alain Ducasse che per me va bene perchè l'ho collaudata più e più volte.
L'obiettivo di questo post non è però darvi la ricetta ma svelarvi qualche piccolo trucco in base alla mia esperienza. Per ora riporto la ricetta base e al più presto vi indicherò qualche farcitura di mia invenzione!

1. Gli albumi devono essere vecchi (Io ne ho usati anche vecchi di 1 mese). Devono essere a temperatura ambiente, quindi tirateli fuori dal frigo un paio d'ore prima
2. Lo zucchero al velo deve essere quello acquistato, non fatelo voi in casa perchè il risultato non è assolutamente lo stesso per la presenza di una piccolissima quantità di amido in quello in commercio
3. Le mandorle vanno tostate e lasciate raffreddare, meglio la sera prima. Una volta tritate con lo zucchero vale la pena di farle seccare qualche altro minuto in forno con lo sportello aperto. Credo comunque che con la farina di mandorla che si acquista, il risultato sia migliore.
4. Farina di mandorle e zucchero al velo vanno setacciate più volte, non ci devono essere residui
5. I coloranti in gel non vanno bene perchè alterano la consistenza degli albumi. Usate quelli in polvere. Non ho ancora mai provato quelli liquidi ma temo che causino gli stessi problemi di quelli in gel
6. La cottura è ciò che determina la buona riuscita di un macaron e in particolare l'umidità. Consiglio pertanto di cuocerli ad una temperatura bassa tipo 120° lasciando lo sportello del forno leggermente aperto (potete usare un cucchio di legno come fermo).
7. Prima di infornarli, lasciate riposare i macarons il più possibile, anche tutta la notte perchè si formi una crosticina in superficie

Ingredienti per 24 dolcetti (48 amaretti)


125g zucchero a velo
65g di mandorle pelate e tostate
1 pizzico di cremortartaro
50g di albumi invecchiati a temperatura ambiente
1 cucchiaio di zucchero semolato
coloranti alimentari a piacere

Tritare insieme zucchero e mandorle in una polvere finissima.
Montare gli albumi con il cremortartaro, il colorante alimentare e il cucchiaio di zucchero semolato aggiunto in due volte.
Setacciare il composto di mandorle e zucchero in più volte e mescolare delicatamente dai bordi verso il centro con una spatola in silicone.
Quando il composto sarà liscio versarlo in una sacca da pasticcere e formare i macaron sulla teglia.
Lasciare riposare all’aria almeno 30-40 minuti, fino a quando sopra si sarà formata una crosticina.
Porre la teglia sulla leccarda del forno nella parte bassa e far cuocere a 160° con lo sportello leggermente aperto (aiutatevi con un cucchiaio di legno) per circa 10-15 minuti.


Una volta freddi unire i due amaretti farcendoli con della ganache o della crema al burro.



martedì 26 febbraio 2013

Una ricetta che vale per 3...

E tutto senza triplicare i tempi!

Vi racconto qualcosa del mio grande amore: la PASTA FROLLA.
Io la adoro. Perchè? Semplice! Gli ingredienti sono semplici, genuini di forza.
La farina... la forza e la ricchezza della natura, è da qui che parte tutto.
Le uova... simbolo della vita che nasce e si rinnova di continuo
Il burro... la morbidezza necessaria per lasciarsi andare
Lo zucchero... la dolcezza... non potrei vivere senza.



Insieme questi ingredienti danno vita ad una pasta così forte da racchiudere e proteggere al suo interno un delizioso ripieno come la marmellata (ma non solo) e con esso formare una delizia in totale armonia.
Preparare la pasta frolla per me ha sempre nascosto qualcosa di magico. Hai questi ingredienti in tante ciotoline diverse e tu puoi fonderli e creare qualcosa che nella sua semplicità può essere assolutamente unico, esilarante, meraviglioso.
La ricetta più antica del mondo forse, ognuno ha la sua. Semplice, divina, da repertorio.
La Crostata.... chi non la ama? Anche il mio capo che non mangia dolci l'ha assaggiata!
Vi propongo una versione arricchita
con la mia fantasia e con cui potrete in una volta sola preparare i biscotti per la colazione, i pasticcini per il te, la torta della domenica!

Ingredienti per la pasta frolla al cacao
450g farina bianca
50g cacao amaro
250g zucchero a velo
250g burro
4 tuorli
1 uovo
1 bacca di vaniglia
un pizzico di sale
La scorza di un'arancia

Setacciare sul piano di lavoro la farina con il cacao. Aggiungere il sale, lo zucchero a velo, i semi di vaniglia, la scorza dell'arancia grattuggiata.
Formate una fontana. Al centro aggiungere le uova, cominciare a impastare. Aggiungere il burro tagliato a pezzetti e lavorate tutti gli ingredienti fino a formare una pasta liscia e consistente.
Avvolgete nella pellicola trasparente e lasciare riposare per un paio di ore.


Per la farcitura:
Marmellata di arance (1 vasetto circa)
Gocce di cioccolato fondente (1 manciata - circa 50g)
Amaretti (circa 20)

Imburrare e infarinare uno stampo per crostata o utilizzarne uno in silicone da 24 o 28 cm.
Stendere la pasta frolla allo spessore di circa 7-8mm.
Lo spessore dipende da come vi piace la crostata.
Bucherellate il fondo.
Sbriciolate gli amaretti e distribuiteli sul fondo della crostata. Aggiungere le gocce di cioccolato e infine la marmellata a coprire tutto, un bello strato generoso!
Ritagliate delle strisce di pasta e decorate la vostra crostata come più vi piace.
Con la pasta frolla rimasta potete fare dei biscotti/crostatine che preparerete come la crostata più grande e infine dei semplici biscotti al cacao (buonissimi!!!)

Con questa ricetta partecipo al contest di Una Fetta di Paradiso

e al contest di Pan di Zenzero


Vuoi stuzzicare il palato dei tuoi amici?

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...