Potrebbe sembrare una ricetta molto light ma non lo è affatto! È terribilmente cioccolatosa ma adatta anche ai celiaci e a chi ha problemi con il lattosio. Ve la propongo in versione mini ma potreste anche provarla in versione torta vera e proprio.
Il segreto é nella cottura. É fondamentale rispettare i tempi per mantenere la morbidezza dell'interno.
L'assenza di burro consolerà i più attenti alla linea ma i golosi non si accorgeranno di mangiare un dolce sano... Solo un elogio al cioccolato...
Ingredienti per circa 12 capresine (dipende dalla grandezza dei vostri stampini) - ricetta di Luca Montersino
6 uova
250gr zucchero
150g mandorle pelate
100g mandorle non pelate
100g olio extravergine di oliva
200gr cioccolato fondente
1 cucchiaio abbondante di cacao amaro
1 tazzina da caffè di liquore all'amaretto (potreste provare con il rhum anche)
A bagno maria, sciogliete il cioccolato e unite l'olio. Tenere da parte.
Tritare le mandorle con metà dello zucchero e il cacao.
Montate le uova con l'altra metà dello zucchero e aggiungete le mandorle e il cioccolato fuso con l'olio. Unite alla fine il liquore.
Versate negli stampini. Io ho usato quelli in silicone per non ungerli. Potreste usare anche dei pirottini in carta o degli stampini di acciaio unti di olio e spolverizzati con la farina di riso.
Cuocere in forno caldo a 180° per 10 minuti. Rispettate i tempi per avere delle capresine morbide.

Con questa ricetta partecipo al contest di Andante con Gusto