Visualizzazione post con etichetta Salato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Salato. Mostra tutti i post

mercoledì 23 ottobre 2013

Uova in cocotte con spinaci fondenti

Una ricetta salata, ogni tanto ci va! Se verso fine mese le risorse scarseggiano ma non si vuole rinunciare a un piatto chiccoso e un pò diverso, secondo me le uova in cocotte risolvono la situazione.
Sono semplicissime da preparare ma nessuno potrà dire "Le solite uova...."
Ve ne propongo una versione vegetariana che però potete arricchire con prosciutto cotto o meglio ancora speck. E' un piatto unico perchè contiene anche verdure e formaggio che credo piaccia a grandi e piccini.
L'uovo all'interno rimane morbido, perfetto per l'inzuppo...
Potete trasformarlo e arricchirlo come volete a seconda dell'occasione.
Buon appetito!
Cocotte Le Creuset



Ingredienti per 2 persone:
300gr spinaci (io ho usato quelli surgelati ma freschi sono un'altra cosa.... potete usare anche delle bietoline)
1 cucchiaino di dado vegetale
2 uova
2 sottilette (o un formaggio che fonde a vostra scelta)
parmigiano grattuggiato
pan grattato
olio
noce moscata
sale nero, pepe

Cuocete gli spinaci con il dado e un pò d'olio. Se preferite usate del burro. Profumate con della noce moscata.
Ungere le cocotte e cospargerle di pangrattato.
Disporre sul fondo delle cocotte gli spinaci ben strizzati. Spezzetare la sottiletta e coprire con una manciata di parmigiano.
Disporre un uovo in ciascuna cocotte. Salare e mettere in forno caldo a 180-200° per circa 10-15 minuti.
Sfornate e spolverate di sale nero e pepe.

martedì 3 settembre 2013

Piccola Parmigiana estiva quasi light

Ed eccoci qui! Vacanze finite, tornati a casa, a lavoro, fra un pò si torna anche a scuola.
Tanti buoni propositi per l'anno che inizia... purtroppo credo meno dolci... uno dei motivi della mia lunga assenza di cui vi chiedo scusa... al più presto vedrete che è per un buon motivo!
Ricominciamo con un piatto salato, il più tipico della tradizione meridionale, la parmigiana di melanzane...
La tradizione, come la fanno mia madre e mia nonna, vorrebbe:
Melanzane tagliate a fette sottili impanate in uova e farina e fritte.
Mozzarella
Sugo di Pomodoro
Formaggio grattuggiato
Mortadella (opzionale)
Non saprei dove posizionarlo all'interno delle portate, non ho mai capito se è un secondo piatto, un antipasto o un contorno... direi che piatto unico sarebbe la classificazione migliore ma, chi di voi è stato al Sud, sa bene che il concetto di piatto unico non esiste!
Vi propongo una variante profumatissima al pesto e decisamente meno calorica ma vi assicuro ricchissima di gusto!
Pirofila Le Creuset


Ingredienti per 2 persone:
1 grossa melanzana scura
200gr mozzarella
400gr pomodori pelati
1 scalogno
3 cucchiai di pesto di basilico
Parmigiano grattuggiato
olio, sale, pepe, basilico

Tritate lo scalogno e soffriggetelo leggermente con un cucchiaio d'olio in una grossa padella.
Unire il pomodoro, qualche foglia di basilico e mezzo cucchiaino di zucchero, eventualmente un pò d'acqua. Coprire e lasciar cuocere a fuoco basso.
Lavate la melanzana e tagliatela nel verso lungo a fettine sottili.
Grigliatele su una padella antiaderente o in forno, come siete abituati. Salate e pepate.
Tritare la mozzarella.
Pirofila Le Creuset
A fine cottura, condite il sugo con sale e pepe e aggiungete il pesto.
In una pirofila, versate un cucchiaio di salsa, disponete le melanzane, cospagete di mozzarella, sugo e parmigiano e ricoprite con altre melanzane. Proseguite con gli strati, fino ad esaurimento degli ingredienti, in ultimo chiudete con le melanzane cosparse di sugo e parmigiano.
Infornare in forno acaldo a 200° per 20 minuti. Se la mozzarella avrà rilasciato troppo liquido, proseguite nella cottura fino ad assorbimento.
Lasciate raffreddare 10 minuti in modo che il tutto si compatti.

mercoledì 10 luglio 2013

Biscotti salati all'erba cipollina

Con questo caldo, uno snack salato può essere piacevole, magari con un bel drink ghiacciato, tipo un bloody mary, un pò speziato come loro!
Ottimi se ci spalmate del formaggio fresco, magari arricchito con qualche erbetta.

Ingredienti:
100gr burro a temperatura ambiente
1 mazzetto di erba cipollina
1 spicchio d'aglio
200gr farina
50gr parmigiano grattugiato
3 tuorli
1 uovo
sale-pepe

Lavate e asciugate l'erba cipollina. Tagliatela a pezzetti con delle forbici da cucina.
Tritate l'aglio molto finemente.
Sul piano di lavoro, setacciate la farina formando una fontana. Disporre al centro il burro tagliato a pezzetti e formare delle briciole. Aggiungere uova, parmigiano, aglio ed erba cipollina. Lavorare bene tutti gli ingredienti a formare una palla.
Avvolgete nella pellicola e far riposare almeno 30-40 minuti in frigorifero.
Stendere la pasta allo spessore di circa 1/2 cm e ricavare le forme che desiderate.
Disporle sulla placca del forno rivestita con carta forno o su un tappetino di silicone.
Bucherellarli con una forchetta. Sbattere l'uovo con un pizzico di sale e pepe
e spennellare i biscotti.
Cuocere in forno caldo a 180° per 10-15 minuti.
Lasciare raffreddare

Con questa ricetta partecipo al Contest "Ricette sotto l'ombrellone" di Peccati di Gola

e alla raccolta di Briciole di Bontà "una Domenica al mare"

venerdì 14 giugno 2013

Pancake salati con zucchine e menta

Una delle caratteristiche del genere femminile è quella, non si sa perchè, di essere alla costante ricerca di ricette di cucina. Provare e riprovare una cosa che viene buona per far aumentare il panciotto di figli e mariti perchè, si sa, un uomo senza pancia è come un cielo senza stelle... mah... il mio mi piace senza pancia, de gustibus...
E' così che si innescano esperimenti culinari che uniscono tradizione e modernità.
Le frittelle sono la cosa più tradizionale del mondo (specialmente se sei cresciuto al sud) ma la variante americana dei pancake che prevede l'aggiunta di tanto latte e soprattutto degli albumi montati conferisce alle frittelle una morbidezza adorabile che anche le massaie più esperte apprezzeranno.
La menta poi dà quel profumo che in cucina è un tocco in più.
Velocissime da preparare, con ingredienti semplici ed economici (soprattutto se avete la menta sul balcone), possono essere un perfetto antipasto o un'idea per un buffet o il brunch.

Ingredienti:
3 zucchine
250gr farina
250ml latte
1/2 cucchiaino di lievito istantaneo per prodotti salati
4 uova
menta in foglie (10 circa)
formaggio grattuggiato
sale
pepe
olio
Nel mixer tritate le zucchine e la menta grossolanamente e mettere da parte.
Separare le uova e tenere da parte gli albumi.
Montare i tuorli con la farina, il latte e il lievito. Aggiungere sale, pepe e una manciata di formaggio e infine aggiungere le zucchine.
Montare a neve gli albumi con un pizzico di sale.
Unirli delicatamente al composto di tuorli e mescolare bene.
In una padella antiaderente, fate scaldare un pò d'olio (come se voleste fare un uovo al tegamino) e disponete mucchietti di circa un mestolo di impasto. Non tanto vicini perchè tendono ad allargarsi un pò. Far cuocere un paio di minuti per lato. Mettere in un piatto da portata e servire subito altrimenti coprirli con la carta d'alluminio per tenerli al caldo.
Se li volete più gustosi, ma meno leggeri, potete aggiungere olio secondo i vostri gusti. Non vanno comunque immersi come un fritto altrimenti non mantengono la classica forma dei pancake.
Buon appetito!

250gr farina
250gr latte
250gr scamorza affumicata
150gr prosciutto cotto
1/2 cucchiaino di lievito istantaneo in polvere per prodotti salati
2 uova
1 mazzetto di rucola
Dado vegetale
Olio

Far bollire in una casseruola dell'acqua con il dado e cuocere le carote tagliate a pezzi molto grossi (max 2-3 pezzi per carota).
Scolare e frullare per ottenere un purè.
Nel robot mescolare la farina con il lievito, un pizzico di sale, i tuorli e il latte.
Aggiungere infine il purè di carote.
A parte montare a neve gli albumi e unirli delicatamente al resto del composto.
In una padella antiaderente fate scaldare un cucchiaio di olio.
Con un cucchiaio formare delle frittelle e farle dorare per ogni lato.
Una volta preparati tutti i blinis, contateli e disponeteli su una teglia rivestita di carta forno. Tagliate la scamorza a fettine strette e lunghe e disponetela su 2/3 dei blinis (una parte rimarrà semplice). - See more at: http://valycakeand.blogspot.it/2013/04/happy-hour-piccoli-blinis-alle-carote.html?utm_source=BP_recent#sthash.4WNezOQ1.dpuf

venerdì 5 aprile 2013

Brunch: Piccoli Blinis alle carote per festeggiare il nuovo look

Avrete notato che ho rifatto il look al blog, spero che vi piaccia, io ne sono molto soddisfatta!
Visto che sono rigorosamente a dieta, ho deciso di cambiare anche un pò il taglio del blog proponendovi ogni tanto qualcosina di salato ma assolutamente accattivante!
Oggi vi presento dei blinis, delle focaccine di origine russa, in una versione rivisitata dalla rivista "Cucina Italiana" di aprile 2013.
Queste deliziose e morbide focaccine nascono per accompagnare il caviale o il salmone ma in questa versione più rustica saranno perfette per un antipasto sfizioso o per dare un pò di colore ad un apericena!
Buon appetito e buon week end!

Ingredienti per circa 15 blinis completi
300gr carote pelate
250gr farina
250gr latte
250gr scamorza affumicata
150gr prosciutto cotto
1/2 cucchiaino di lievito istantaneo in polvere per prodotti salati
2 uova
1 mazzetto di rucola
Dado vegetale
Olio

Far bollire in una casseruola dell'acqua con il dado e cuocere le carote tagliate a pezzi molto grossi (max 2-3 pezzi per carota).
Scolare e frullare per ottenere un purè.
Nel robot mescolare la farina con il lievito, un pizzico di sale, i tuorli e il latte.
Aggiungere infine il purè di carote.
A parte montare a neve gli albumi e unirli delicatamente al resto del composto.
In una padella antiaderente fate scaldare un cucchiaio di olio.
Con un cucchiaio formare delle frittelle e farle dorare per ogni lato.
Una volta preparati tutti i blinis, contateli e disponeteli su una teglia rivestita di carta forno. Tagliate la scamorza a fettine strette e lunghe e disponetela su 2/3 dei blinis (una parte rimarrà semplice).
Infornare in forno caldissimo per far sciogliere la scamorza (220° per qualche minuto).
Su metà dei blinis farciti di scamorza disporre del prosciutto cotto e poi della rucola. Sovrapponete gli altri blinis farciti e condire di nuovo con prosciutto e rucola.
Terminate sovrapponendo le focaccine semplici e servite.

mercoledì 11 luglio 2012

Finger Food.... Idee per una cena tra amici


Premessa: il finger food è una delle più grandi invenzioni dei nostri tempi. Io vivrei di quelli che una volta si chiamavano tartine e stuzzichini! Ma diamo a Cesare quel che è di Cesare... non chiamiamoli stuzzichini!!!
Tutti i bambini desiderano mangiare con le mani... è più facile, più naturale MAAAAAAAAA le mamme lo proibiscono, giustamente, perchè ci si sporca, non sta bene ecc. ecc. storie già sentite....
E allora qualche neo appassionato della poetica del fanciullino pascoliana ci riporta alle origini...
Ma come le scarpe a punta che tornano di moda ma che non è mai la stessa punta, occorre fare delle rivisitazioni, aggiungere contenuti che stupiscano... Non si può tornare indietro di secoli di civilizzazione per mangiare di nuovo con le mani... Credo che i designer di posate avrebbero avuto qualcosa da dire...  E soprattutto se vogliamo spacciare una cosa vecchia per nuova dobbiamo farla diventare assolutamente cool... ovvero ricercata, raffinata, squisita e perchè stia in una mano... rigorosamente piccola e possibilmente non unta, ci vorrete mica mettere la fetta di salame come finger food che imbratta tutte le dita???? e come si fa poi a stringere la mano di uno strafigo che si incontra ad un party?
Il gusto del bello entra in cucina e l'occhio reclama decisamente la sua parte per cui via libera alla fantasia per trovare colori e forme accattivanti dai sapori sempre nuovi che stuzzichino il nostro appetito.
Ma ad ognuna di noi sarà capitato almeno una volta di vestirsi decisamente cool (abito trendy e tacco 12 per intenderci) e avere una di quelle bellissime borsette a mano che costano più delle shoppers... in quel caso come si fa con le bevande? O mangi e muori disidratata o bevi a stomaco vuoto e ti ubriachi. Perchè vi ricordo che una mano è impegnata con la borsetta...  Bel problema a cui ha posto rimedio un designer di nome Ken Goldman che ci viene incontro con questi piattini che trovo a dir poco geniali! Ma i piattini bisogna anche riempirli e siccome questo è un food blog ecco qualche mia ideuzza che ho proposto ai miei amici per la mia festa di compleanno!
Queste sono solo alcune idee... tenete conto che visto che il finger food è soprattutto impatto visivo, potete davvero sbizzarrirvi anche con vostre ricette super collaudate purchè presentate in versione mignon... scusate finger!
Tutto è stato pensato per circa 12 persone

Mini Quiche di stracchino e pomodoro
250g di pasta brisé
200g di stracchino
12 pomodorini
basilico, erba cipollina, origano
sale, olio
Stendete la pasta brisé e rivestite degli stampi per crostatine o uno stampo per 12 muffin (meglio). Basta appoggiare la sfoglia sullo stampo spennellato di olio e man mano dar forma alle crostatine ritagliando gli eccessi di pasta.
Tagliare i pomodorini in 4 spicchi e condirli con olio, sale, pepe e aromi vari.
Riempire ogni crostatina con un pezzo di stracchino e mettere sopra i pomodorini.
Infornare a 200° per una decina di minuti

Cubetti di tonno alle erbe aromatiche
2 fette di tonno spesse circa 1,5 cm
coriandolo
erba cipollina
basilico
prezzemolo
olio, sale, pepe
Fate un trito di tutte le erbe, sale e pepe e aggiungete l'olio.
Tagliate i cubetti di tonno e impanateli nel trito. Servite con due cubetti con uno stuzzicadenti

Involtini di melanzane
2 melanzane
sottilette
200gr di polpa di pomodoro
olio, origano, sale, pepe
Tagliate le melanzane in senso verticale in fettine di circa mezzo centimetro di spessore. Friggetele in olio di semi.
Condire la polpa di pomodoro con sale, pepe, olio e origano.
Farcire ogni fetta di melanzana con un cucchiaino di pomodoro e un pezzetto di sottiletta. Le quantità dipendono da quanto è grossa la fetta. Non esagerate perchè si deve arrotolare.
Disporre gli involtini direttamente in una teglia. Condirli con il pomodoro eventualmente rimasto e mettere in forno a 200° per una decina di minuti

Con queste ricettine partecipo al contest
Essenza in cucina



Vuoi stuzzicare il palato dei tuoi amici?

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...