Visualizzazione post con etichetta Farro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Farro. Mostra tutti i post

martedì 18 giugno 2013

Crostata di ciliegie e ricotta con frolla al farro

La crostata rimane uno dei dolci migliori del mondo perchè è versatile, facile, piace un pò a tutti e si fa sempre bella figura.
La crostata di ciliegie poi....
In una fase di sperimentazione di ingredienti, e in generale di ricerca di alternative più light ai soliti dolci, ho deciso di provare la frolla al farro di Montersino.
Completamente senza glutine, senza uova e senza burro.
Ora vi potrei dire che la pasticceria sana, senza grassi ecc. è assolutamente buona come le altre ma io sono onesta.
Se non ci sono alternative, per una questione di salute, te la fai piacere perchè è meno peggio di quanto si possa immaginare.
La stessa torta però fatta con una classica frolla con tanto di burro e uova non è affatto comparabile.
Vi consiglio pertanto la frolla al farro se volete una torta leggera, senza glutine, altrimenti la clasica frolla esalterebbe molto di più la bontà del ripieno, morbido, leggero per natura perchè ha la ricotta e le ciliegie che sono dolcissime... mmm quanto mi piacciono!
Questo rimane comunque il mio parere perchè non amo molto le farine integrali. E' stata però molto apprezzata da chi è più abituato di me al gusto dei cereali diversi dal frumento. De gustibus...

Ingredienti per una torta da 24 cm

Pasta frolla al farro di Montersino
250gr farina di farro
125gr zucchero di canna
70gr olio di riso
65gr acqua
1/2 cucchiaino di lievito
1 bustina di vanillina

Farcia
500gr ciliegie
3 cucchiai di zucchero di canna
500gr ricotta
125gr zucchero al velo
1 cucchiaio di essenza di vaniglia
2 tuorli
kirsch


Setacciare la farina, creare una fontana e disporre al centro tutti gli ingredienti o metterli nel robot. Lavorare fino ad ottenere un impasto omogeneo e lasciar riposare un paio di ore.
Denocciolate le ciliegie e fatele cuocere 20 minuti con lo zucchero di canna in modo da avere una marmellatina ma con i pezzettoni molto grossi.
Lavorate la ricotta con zucchero al velo, uova e vaniglia fino ad ottenere una crema compatta. Aggiungere il liquore (2-3 cucchiai a piacere)
Stendere la pasta frolla e rivestire uno stampo in silicone o in acciaio imburrato e infarinato. Tenere da parte un pò di impasto per la decorazione.
Bucherellare il fondo, versarvi le ciliegie e infine la crema di ricotta.
Mettere in forno preriscaldato a 170° e far cuocere per circa 30 minuti.
Far riposare in frigo anche tutta la notte e spolverare con lo zucchero al velo prima di servire.


Con questa ricetta partecipo al contest di L'alveare delle delizie

lunedì 14 gennaio 2013

Biscotti al farro con nocciole e cacao

Oggi vorrei parlare di un ingrediente a cui mi sono avvicinata da poco in pasticceria.
Adoro le zuppe di cereali, le trovo nutrienti, energetiche e i più attenti possono scegliere tra diversi prodotti biologici.
Il Maestro Montersino, grande fautore della pasticceria sana e golosa, ci propone un vecchio signore che ha qualche millennio, una decina si stima, il sig. FARRO.
Il primo tipo di frumento che l'uomo abbia mai coltivato... ne ha fatta di strada per arrivare nei miei biscotti!
In tutta la sua storia ha anche dato il nome ad un matrimonio! La confarreatio era infatti il rito religioso con cui si celebrava il matrimonio nell'antica Roma e consisteva nella divisione di una focaccia di farro da parte degli sposi... molto romantico...
Oltre ad essere testimone di grandi eventi, è davvero l'alimento perfetto! Wikipedia lo descrive così "Povero di grassi, ricco di fibre, di vitamine e di sali minerali, sazia e non fa ingrassare"... un sogno in pratica!
Quanto a sapore? Beh per non sbagliare basta scegliere bene con chi accompagnarlo... Avreste dei dubbi su nocciole e cacaco? Non credo...
Non ci resta che sperimentarlo allora!


Ingredienti per circa 60 biscotti
250g burro
120g zucchero al velo
40g panna
30g cacao
325g farina di farro
140g nocciole
1 bustina di vanillina
un pizzico di sale

Tritare grossolanamente le nocciole.
Lavorare il burro con lo zucchero, il sale e la vanillina.
Versare a filo la panna e poi la farina setacciata con il cacao. Infine le nocciole tritate.
Comporre con le mani un parallelepipedo (un salame con gli angoli in pratica) con base quadrata di circa 4cm e mettere in frigo avvolto nella pellicola per circa mezz'ora.
Tagliare le fettine di uno spessore di circa 1 cm e infornare a 170° per circa 18 minuti.

Vuoi stuzzicare il palato dei tuoi amici?

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...