Visualizzazione post con etichetta Montersino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Montersino. Mostra tutti i post

sabato 15 febbraio 2014

Piccole capresi all'olio di oliva senza glutine di Luca Montersino

Potrebbe sembrare una ricetta molto light ma non lo è affatto! È terribilmente cioccolatosa ma adatta anche ai celiaci e a chi ha problemi con il lattosio. Ve la propongo in versione mini ma potreste anche provarla in versione torta vera e proprio.
Il segreto é nella cottura. É fondamentale rispettare i tempi per mantenere la morbidezza dell'interno.
L'assenza di burro consolerà i più attenti alla linea ma i golosi non si accorgeranno di mangiare un dolce sano... Solo un elogio al cioccolato...
Ingredienti per circa 12 capresine (dipende dalla grandezza dei vostri stampini) - ricetta di Luca Montersino
6 uova
250gr zucchero
150g mandorle pelate
100g mandorle non pelate
100g olio extravergine di oliva
200gr cioccolato fondente
1 cucchiaio abbondante di cacao amaro
1 tazzina da caffè di liquore all'amaretto (potreste provare con il rhum anche)

150gr di cioccolato fondente per la glassatura finale

A bagno maria, sciogliete il cioccolato e unite l'olio. Tenere da parte.
Tritare le mandorle con metà dello zucchero e il cacao.
Montate le uova con l'altra metà dello zucchero e aggiungete le mandorle e il cioccolato fuso con l'olio. Unite alla fine il liquore.
Versate negli stampini. Io ho usato quelli in silicone per non ungerli. Potreste usare anche dei pirottini in carta o degli stampini di acciaio unti di olio e spolverizzati con la farina di riso.
Cuocere in forno caldo a 180° per 10 minuti. Rispettate i tempi per avere delle capresine morbide.
A fine cottura cospargete il fondo con il cioccolato fondente fuso e lasciate raffreddare completamente. Spolverizzate poi la superficie con zucchero al velo.

Con questa ricetta partecipo al contest di Andante con Gusto

martedì 18 giugno 2013

Crostata di ciliegie e ricotta con frolla al farro

La crostata rimane uno dei dolci migliori del mondo perchè è versatile, facile, piace un pò a tutti e si fa sempre bella figura.
La crostata di ciliegie poi....
In una fase di sperimentazione di ingredienti, e in generale di ricerca di alternative più light ai soliti dolci, ho deciso di provare la frolla al farro di Montersino.
Completamente senza glutine, senza uova e senza burro.
Ora vi potrei dire che la pasticceria sana, senza grassi ecc. è assolutamente buona come le altre ma io sono onesta.
Se non ci sono alternative, per una questione di salute, te la fai piacere perchè è meno peggio di quanto si possa immaginare.
La stessa torta però fatta con una classica frolla con tanto di burro e uova non è affatto comparabile.
Vi consiglio pertanto la frolla al farro se volete una torta leggera, senza glutine, altrimenti la clasica frolla esalterebbe molto di più la bontà del ripieno, morbido, leggero per natura perchè ha la ricotta e le ciliegie che sono dolcissime... mmm quanto mi piacciono!
Questo rimane comunque il mio parere perchè non amo molto le farine integrali. E' stata però molto apprezzata da chi è più abituato di me al gusto dei cereali diversi dal frumento. De gustibus...

Ingredienti per una torta da 24 cm

Pasta frolla al farro di Montersino
250gr farina di farro
125gr zucchero di canna
70gr olio di riso
65gr acqua
1/2 cucchiaino di lievito
1 bustina di vanillina

Farcia
500gr ciliegie
3 cucchiai di zucchero di canna
500gr ricotta
125gr zucchero al velo
1 cucchiaio di essenza di vaniglia
2 tuorli
kirsch


Setacciare la farina, creare una fontana e disporre al centro tutti gli ingredienti o metterli nel robot. Lavorare fino ad ottenere un impasto omogeneo e lasciar riposare un paio di ore.
Denocciolate le ciliegie e fatele cuocere 20 minuti con lo zucchero di canna in modo da avere una marmellatina ma con i pezzettoni molto grossi.
Lavorate la ricotta con zucchero al velo, uova e vaniglia fino ad ottenere una crema compatta. Aggiungere il liquore (2-3 cucchiai a piacere)
Stendere la pasta frolla e rivestire uno stampo in silicone o in acciaio imburrato e infarinato. Tenere da parte un pò di impasto per la decorazione.
Bucherellare il fondo, versarvi le ciliegie e infine la crema di ricotta.
Mettere in forno preriscaldato a 170° e far cuocere per circa 30 minuti.
Far riposare in frigo anche tutta la notte e spolverare con lo zucchero al velo prima di servire.


Con questa ricetta partecipo al contest di L'alveare delle delizie

martedì 28 maggio 2013

Torta Sacher d'autore


La torta più famosa e antica del mondo, perfetta per festeggiare il compleanno di un estimatore del cioccolato!
D'autore perchè mi sono rivolta a due grandi pasticceri per comporre la mia versione, profumata alla mandorla amara.
Non mi aspettavo certo di pubblicare la ricetta di questa torta a fine maggio, a qualche giorno dalle prime vacanze al mare... ma a quanto pare l'estate si fa desiderare e quindi... godiamoci le ultime note di cioccolato prima di passare al gelato!

Ingredienti per 8 persone (una tortiera da 18-20cm)

Per la base della torta di L.Montersino
90gr cioccolato fondente
60gr burro
35gr zucchero al velo
1 uovo
3 tuorli
2 albumi
30gr zucchero
50gr farina di mandorle
40gr farina
essenza di mandorle amare (non presente nella ricetta originale)
Sciogliere il cioccolato fondente con il burro.
Lavorare l'uovo e i tuorli con lo zucchero al velo. Aggiungere il cioccolato fuso con il burro e infine le farine.
Mescolare bene.
Montare gli albumi con lo zucchero semolato e unirli delicatamente al composto. Aggiungere qualche goccia di essenza di mandorla amara. 
Versare nello stampo imburrato e infarinato e far cuocere per circa 20-30 minuti nel forno a 160°. Verificare la cottura con uno stuzzicadenti.
Sfornare e lasciare  raffreddare
Per la glassa al cioccolato di P. Hermé
80gr cioccolato fondente
80ml panna fresca
15g burro morbido
salsa al cioccolato preparata precedentemente (vedi sotto)
Tritare il cioccolato e metterlo in una ciotola. Far bollirela panna e versarla sul cioccolato. Mescolare bene il tutto e quando avrete uncomposto omogeneo unite il burro e infine la salsa al cioccolato.

Salsa al cioccolato
75g cioccolato fondente
25 ml latte
2 cucchiai di amaretto
Tritare il cioccolato. Far bollire il latte, versarlo sulcioccolato e mescolare bene. Aggiungere l’amaretto. Se necessario (se ilcioccolato non si è sciolto bene), far amalgamare tutto bene in un bagnomaria.

Per concludere:
liguore all'amaretto
200gr marmellata di albicocche.
Tagliare a metà la torta, imbibirla di amaretto e spalmare la marmellata.
Ricomporre il tutto, ricoprire tutta la superficie della torta con un pò di marmellata per livellare.
Rivestite con la glassa e decorare a piacere

Con questa ricetta partecipo al contest di La Casa di Artù


martedì 19 marzo 2013

Torta Caprese al cioccolato: nata per caso da un'isola chic

Ebbene si, l'adorabile Caprese è nata per puro caso... il cuoco si è dimenticato la farina! Ed eccoci qui a raccontare questa delizia, adatta anche ai celiaci vista la dimenticanza, a base di mandorle e cioccolato.
Già solo tostare le mandorle per me è esilarante, il profumo mi stordisce.
Se poi ci aggiungi il cacao e il cioccolato... mmmmmmm che delizia!
Per la decorazione, come ogni cosa chic, non bisogna esagerare. Come diceva Coco "Quando stai per uscire guardati allo specchio e togli qualcosa" e quindi  del semplice zucchero al velo sarà sufficiente.
Ma cosa si può fare con lo zucchero al velo!
Basta lasciare libera di esprimersi la vanitosa che c'è in ognuna di noi e ricordarsi che anche la torta è donna e come tale va trattata!
E allora tirate fuori qualche pizzo e merletto e via!

Non vi propongo la ricetta originale che prevede l'uso del cioccolato fuso all'interno dell'impasto ma una ricetta diciamo "a quattro mani" ovvero la mia versione della Caprese di Montersino!

Ingredienti per una torta da 24 cm (10-12 porzioni)
75 gr di mandorle
150gr mandorle pelate
150gr burro ammorbidito
120gr zucchero al velo
3 uova intere
2 tuorli
1 albume
30gr cacao amaro
3 cucchiai di zucchero semolato
150gr cioccolato fondente (non previsto nella ricetta di Montersino)

Tostare le mandorle e tritarle poi finemente con 1 cucchiaio di zucchero semolato.
Montare il burro con lo zucchero al velo finchè avrete un bel composto morbido.
Aggiungere la farina di mandorle e continuare a montare. Aggiungere poi le uova intere, i tuorli e il cacao.
Ridurre a piccole scaglie 50gr di cioccolato fondente e unirle al composto.
A piacere potreste aromatizzare con un liquore (io non l'ho fatto per gustarmi completamente la mandorla).
A parte, montare gli albumi con 2 cucchiai di zucchero.
Unirli delicatamente al composto di mandorle.
Versare il tutto in una tortiera da cm 24 (io ne ho usata una in silicone per non dover imburrare e infarinare) e cuocere in forno già caldo a 180° per circa 20 minuti.
L'interno dovrà rimanere morbido.
A bagnomaria sciogliere il cioccolato rimasto e far raffreddare.
Una volta sfornata la torta, versare il cioccolato sulla torta ancora nello stampo. Lasciar raffreddare il tutto per qualche ora almeno (io tutta la notte) e quando il cioccolato sarà solido sformare e decorare con lo zucchero al velo.


Con questa ricetta partecipo alla raccolta di “Marzo” {#Vogliadi…#Torte} di @oggipanesalamedomani


e al contest di No Sugar please


lunedì 4 giugno 2012

Dalla crema pasticcera alla Diplomatica o Chantilly


Ingredienti per la crema Pasticcera (di Luca Montersino):

8 tuorli
150 g di zucchero
400 g di latte intero
100 g di panna fresca
35 gr di amido di mais
la buccia di 1 limone

Montate i tuorli con lo zucchero, aggiungete l'amido di mais.  Nel frattempo mettete a bollire in un pentolino, il latte con la panna e la buccia di limone. Raggiunto il bollore, unite al latte la montata di uova e fate cuocere per 1 minuto.  Fate raffreddare velocemente la crema in un bagnomaria di acqua e ghiaccio.
Per avere la crema diplomatica o Chantilly all'italiana unire delicatamente 300ml di panna montata.

Vuoi stuzzicare il palato dei tuoi amici?

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...