Visualizzazione post con etichetta Torta Sette Veli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Torta Sette Veli. Mostra tutti i post

giovedì 23 maggio 2013

Torta Sette Veli per una cena con Raul Bova

Quando ho letto di questo contest, non ho potuto astenermi.
No, dico, cosa cucino a Raul Bova, il mio mito!!!!!!!!!!!!!
Ma ve lo ricordate nel film "Piccolo grande amore"? E' stata la prima volta che l'ho visto e non la dimenticherò mai!
E allora ho pensato, che gli cucino per fare bella figura?
Un dolce ovvio, sul resto non garantisco. Meglio andare sul sicuro...
Considerando quanto sono innamorata del mio amore e che non lo tradirei per nulla al mondo (neanche con Raul Bova), ho pensato che a cena con il grande Raul, mi limiterei a contemplarlo come una statua e quindi ci va un dolce che prolunghi un tantino i tempi.
Una bella sette veli!
Deve mangiare prima tutta la decorazione di cioccolato, poi la frutta, poi inizia la torta e poi scopre il disco di cioccolato croccante... una ventina di minuti ci vanno tutti!
L'ho preparata per mio cugino, che secondo me ci ha messo 7 minuti in totale insieme ai suoi amici, ma Raul ha 41 anni, ha imparato che per tutto c'è un tempo!
Comunque, credo che lo delizierei e non correrei alcun rischio perchè considerando la "leggerezza" della torta (bavarese, nocciole, cioccolato, una cosa veramente per la dieta...), gli ci vorrà un bel pò per riprendersi e nel frattempo tornerei da te, solo da te Amore mio!
Base biscotto Joconde
Per una teglia di circa 30x40 cm
60g nocciole
90g zucchero
30g farina di riso
30g cacao
4 uova
1 albume
30g burro
1 bustina di vanillina

Tritare le nocciole e 60g di zucchero insieme in modo da vere una polvere fine. Unire la farina e il cacao e tritare nuovamente per qualche secondo in modo che il tutto sia ben amalgamato. Unire la vanillina.
Aggiungere 3 uova e 1 tuorlo (uno alla volta) e lavorare con le fruste. Tenete da parte gli albumi, unite anche gli altri e montateli con i 30gr di zucchero rimasti fino a quando avrete ottenuto un composto bianco lucido.
Aggiungete metà della meringa al composto di uova e farine. Aggiungete il burro sciolto e infine la restante meringa.

Versate nella teglia coperta di carta forno.
Cuocete in forno preriscaldato statico a 160° per una decina di minuti.
La pasta deve risultare compatta al tatto.
Cospargete di zucchero al velo e lasciate raffreddare.
 
Bavarese al cioccolato fondente e nocciole di M. Santin
40gr cioccolato fondente

1 foglo di colla di pesce

110gr  panna montata  1 cucchiaio abbondante di pasta di nocciole  Crema inglese (vedi sotto)

Far rinvenire la gelatina in acqua fredda. Far sciogliere il cioccolato a bagnomaria e riportarlo a 45^. Unire la gelatina strizzata nella crema inglese calda, mescolare bene. Aggiungere  la pasta di nocciole e il cioccolato e far raffreddare. Unite infine la panna montata.

Bavarese cioccolato bianco e nocciole di Luca Montersino
50g latte
20g tuorli
10g zucchero
30g pasta di nocciole
1 foglio colla di pesce
125g panna
50g cioccolato bianco
Mettere a mollo la colla di pesce in acqua fredda. Far bollire il latte e versarlo sui tuorli sbiancati con lo zucchero. Cuocere senza far bollire poi unire il cioccolato bianco e la colla di pesce strizzata e poi la pasta di nocciola. Emulsionare bene. Far raffreddare e unire la panna montata


Disco di cioccolato croccante
45g di nocciole
40g zucchero
100g cioccolato fondente
20g riso soffiato
Tritare le nocciole. Far sciogliere lo zucchero con un cucchiaio di acqua fino ad avere un caramello dorato. Aggiungere la granella di nocciole e mettere su un foglio di carta forno a raffreddare.
A bagnomaria sciogliere il cioccolato, aggiungere il riso soffiato e il pralinato  tritati. Mescolare bene e mettere su un foglio di carta forno. Stendete sopra un altro foglio di carta forno e pressate il tutto con un mattarello in modo da avere un disco il più omogeneo possibile. Lasciare raffreddare

Ganache al cioccolato
Far bollire 100g di panna e versarla su 100g di cioccolato fondente. Mescolare bene.

Bagna al rum
In un pentolino far bollire 50ml di acqua con 1 cucchiaio di zucchero. A fuoco spento aggiungere 1 cucchiaio di rum.

Montaggio della torta
Occorre un anello forma torte o la fascia di una tortiera apribile da 18 cm.
Da un sottotorta in carta ricavare un disco di 18 cm di diametro.
Dalla base biscotto ricavate 3 dischi da 18 cm.
Posizionate il primo disco di biscotto sul sottotorta e posizionare l'anello. Procedete con la formazione dei primi 6 strati:
1- disco di biscotto spennellato con la bagna al rum e un velo di bavarese nera
2- disco di cioccolato croccante con un velo di bavarese nera
3- disco di biscotto spennellato con la bagna al rum
4- strato di bavarese bianca
5- disco di biscotto spennellato con la bagna al rum
6- bavarese nera
Livellate bene e mettere in freezer per qualche ora. Ricoprite tutto con la ganache


con questa ricetta partecipo al contest di Arte in cucina e Le ricette di Tina in collaborazione con Casa Bianca

venerdì 8 marzo 2013

Torta sette veli al cioccolato bianco e pistacchi

Oggi è la Festa della Donna, faccio gli auguri a tutte Voi. Io ho onorato con un sano atto consumistico per far girare l'economia acquistando due nuovi smalti super griffati!
Non ho voglia di fare inutili polemiche perché già tante parole si sono dette su questa ricorrenza. E non voglio neanche parlare del fatto che sicuramente anche oggi ci sono tantissime donne che subiscono violenza di qualunque natura. Non voglio parlare della violenza familiare che genera altra violenza. Voglio parlare del perché le donne accettano certe situazioni. Perché donne che hanno studiato, che hanno un livello culturale e di vita in generale medio alto, che sono indipendenti economicamente, hanno talmente poco rispetto di sé da accettare, tacere, occultare.
Perché la violenza fisica e psicologica è trasversale e prescinde da ogni considerazione sull’ambiente in cui sei cresciuta e vivi.
Perché faccio fatica ad accettare che una donna si voglia così poco bene da subire un uomo molto più forte ma potrei sforzarmi di comprendere le sue paure e debolezze. Ma i bambini…. No non riesco a capire.
Io che desidero così tanto diventare mamma e che oggi già faccio attenzione a “predisporre il mio corpo” ad accoglierlo mangiando bene, non fumando ecc. non riesco a capire come poi certe donne non proteggano i loro bambini e non solo dalle botte di padri violenti ma dalle conseguenze che certe situazioni familiari vissute durante l'infanzia influenzino la vita da adulti.
Ma non ho alcun diritto di parlarne forse.
Oggi a tutte le donne vorrei solo dire che dopo l’inverno arriva sempre la primavera, bisogna solo essere pronte ad accoglierla, sentirla nell’aria anche in giornate uggiose come questa.
Il mio augurio per tutte non è trovare un compagno amorevole che oggi si fermi ad un qualunque semaforo a comprare un mazzetto di mimose.
Il mio augurio è amare voi stesse più di ogni altra cosa. Solo così potrete dare amore a chiunque riteniate lo meriti.
Se ti ami, smetti di accettare situazioni che non ti fanno bene.
Un anno fa in questi giorni sono partita per una breve vacanza da sola, con una separazione sulle spalle e nel cuore e una nuova storia che stentava a partire. Ma in questi giorni un anno fa ho versato tante lagrime che mi sono servite a trovare una nuova forza. L’inverno stava finendo…
Queste farfalle sono per tutte noi. Perché ogni donna ha il diritto di volare serena e riempire di gioia e bellezza chi le sta intorno. 

Ingredienti per una torta da 18 cm (8 persone circa)

Biscuit Joconde alle mandorle
Per una teglia di circa 30x40 cm
40g mandorle pelate
20g mandorle
90g zucchero
60g farina
4 uova
1 albume
30g burro
1 bustina di vanillina
1 cucchiaio di essenza di mandorle amare

Tostare le mandorle in forno per circa 15 minuti a 180°.
Tritarle con 60g di zucchero insieme in modo da vere una polvere fine. Unire la farina e tritare nuovamente per qualche secondo in modo che il tutto sia ben amalgamato. Unire la vanillina.
Aggiungere 3 uova e 1 tuorlo (uno alla volta) e lavorare con le fruste. Tenete da parte gli albumi, unite anche gli altri e montateli con i 30gr di zucchero rimasti fino a quando avrete ottenuto un composto bianco lucido.
Aggiungete metà della meringa al composto di uova e farine. Aggiungete il burro sciolto e infine la restante meringa. Completare con l'essenza.
Versate nella teglia coperta di carta forno.
Cuocete in forno preriscaldato statico a 160° per una decina di minuti.
La pasta deve risultare compatta al tatto.
Cospargete di zucchero al velo e lasciate raffreddare.


Disco croccante al cioccolato bianco mandorle e pistacchi

100gr cioccolato bianco
50gr mandorle pelate
30gr zucchero
30gr di granella di pistacchi

Tostare le mandorle in forno a 180gr per 15 minuti, lasciarle raffreddare e tritarle grossolanamente. 
Fare un caramello a secco facendo sciogliere lo zucchero. Unire le mandorle, mescolare bene e formare una lastra sulla carta forno. Lasciare raffreddare.
Sciogliere a bagnomaria il cioccolato bianco.
Unire il croccante di mandorle spezzettato e i pistacchi.
Versarlo su un foglio di carta forno e appiattirlo con un cucchiaio a formare una lastra il più possibile compatta.
Lasciare raffreddare      

Bavarese cioccolato bianco e nocciole   di Luca Montersino

50g latte
20g tuorli
10g zucchero
30g pasta di nocciole
1 foglio colla di pesce
125g panna
50g cioccolato bianco
Mettere a mollo la colla di pesce in acqua fredda. Far bollire il latte e versarlo sui tuorli sbiancati con lo zucchero. Cuocere senza far bollire poi unire il cioccolato bianco e la colla di pesce strizzata e poi la pasta di nocciola. Emulsionare bene. Far raffreddare e unire la panna montata 

Mousse al pistacchio di Alain Ducasse

125g mascarpone
2 uova
50g zucchero
1 foglio e mezzo di colla di pesce
50g panna
30g pasta di pistacchio

Far rinvenire la gelatina in acqua fredda. Preparare una pate a bombe: in un bagnomaria su fuoco dolce montare i tuorli con 40g di zucchero fino a quando avrete un composto liscio e spumoso. Togliere dal fuoco quando formerà un nastro e continuare a lavorare con le fruste elettrico fino a quando non si sarà raffreddato.
Dividete il composto in due ciotole. In una aggiungete la gelatina e fate sciogliere bene. Se necessario rimettere nel bagnomaria.
Nella massa senza gelatina aggiungere il mascarpone e la pasta di pistacchio e amalgamate bene.
Unire le due masse.
Montare la panna e separatamente gli albumi con lo zucchero rimasto.
Aggiungete  al composto alternando panna e albumi.
Mettere in frigo.

Ganache al cioccolato bianco

Far bollire 30g di panna e versarla su 25g di cioccolato bianco. Mescolare bene.

Bagna al rum

In un pentolino far bollire 50ml di acqua con 1 cucchiaio di zucchero. A fuoco spento aggiungere 1 cucchiaio di rum.


Montaggio della torta

Occorre un anello forma torte o la fascia di una tortiera apribile da 18 cm.
Da un sottotorta in carta ricavare un disco di 18 cm di diametro.
Dalla base biscotto ricavate 3 dischi da 18 cm.
Posizionate il primo disco di biscotto sul sottotorta e posizionare l'anello. Procedete con la formazione dei primi 6 strati:
1- disco di biscotto spennellato con la bagna al rum e un velo di ganache
2- disco di cioccolato croccante con un velo di ganache
3- disco di biscotto spennellato con la bagna al rum
4- strato di bavarese alla nocciola
5- disco di biscotto spennellato con la bagna al rum
6- mousse al pistacchio
Livellate bene e mettere in freezer per qualche ora. Procedete con la glassa al cioccolato 

Glassa verde al cioccolato bianco di Luca Montersino

350g cioccolato bianco
200g panna
30g sciroppo di glucosio
6gr di colla di pesce (3 fogli)
qualche goccia di colorante alimentare verde


Far rinvenire la gelatina in acqua fredda.
Far bollire la panna con il glucosio e versarla sul cioccolato tagliato a pezzetti. Unire la colla di pesce e il colorante ed emulsionare il tutto con un mixer a immersione.
Se non la usate subito, conservarla in frigo e scaldarla prima di usarla.

Ricoprite la torta con la glassa. Vi consiglio di usare una gratella poggiata sulla carta forno.
La glassa non va toccata perchè si rovina subito. Occorre solo versarla dall'alto sulla torta. Onestamente devo esercitarmi parecchio con questa benedetta glassa perchè la mia non è venuta perfetta.


Decorazione

Per la decorazione io ho utilizzato delle farfalle fatte con la ghiacchia reale che vanno preparate qualche giorno prima per sicurezza.
Disegnate la farfalla che volete ottenere prima su un foglio normale con eventualmente i colori che riprodurrete e poi, solo i contorni, su un foglio di carta forno.
Procuratevi del cartone che servirà poi da base per "l'apertura alare".
Per la ghiaccia occorrono 30gr di albume e 180gr di zucchero al velo che vanno montati insieme fino ad ottenere una massa molto compatta.
Io ho diviso il tutto in 3 ciotole per avere un bianco, un rosa chiaro e un rosa più scuro. Coprite le ciotole con degli strofinacci umidi. Vi occorrono 3 sac a poche usa e getta.
Con la bocchetta nr.2 ho disegnato le farfalle e con la 1 i contorni.
Mettete le farfalle sul cartone e aspettate che si solidifichino.
Per le rose ho utilizzato della pasta di gomma


Con questa ricetta partecipo al contest di Beatitudini in cucina






e al contest Giornata della donna


giovedì 14 febbraio 2013

Torta Sette Veli al cioccolato e nocciole

E' San Valentino ma non voglio dire tante parole a riguardo. E' la festa dell'amore... non solo verso il compagno di vita ma verso tutte le persone e le cose importanti per noi.
Per il compleanno dell'uomo che amo ho preparato una torta che parla da sè, che non ha bisogno che si aggiungano troppe parole...
Sette strati, 5 diverse preparazioni... quasi un giorno per prepararla...
e quando la mangi... beh mi sono quasi commossa....
Vi presento il mio capolavoro... potevo farla solo per Lui, per nessun altro.

Non c'è montagna più alta di quella che non scalerò
Non c'è scommessa più persa di quella che non giocherò - Lorenzo Cherubini



Per una torta da 18 cm - 6 porzioni

Base biscotto Joconde
Per una teglia di circa 30x40 cm
60g nocciole
90g zucchero
30g farina
30g cacao
4 uova
1 albume
30g burro
1 bustina di vanillina

Tritare le mandorle e 60g di zucchero insieme in modo da vere una polvere fine. Unire la farina e il cacao e tritare nuovamente per qualche secondo in modo che il tutto sia ben amalgamato. Unire la vanillina.
Aggiungere 3 uova e 1 tuorlo (uno alla volta) e lavorare con le fruste. Tenete da parte gli albumi, unite anche gli altri e montateli con i 30gr di zucchero rimasti fino a quando avrete ottenuto un composto bianco lucido.
Aggiungete metà della meringa al composto di uova e farine. Aggiungete il burro sciolto e infine la restante meringa.
Versate nella teglia coperta di carta forno.
Cuocete in forno preriscaldato statico a 160° per una decina di minuti.
La pasta deve risultare compatta al tatto.
Cospargete di zucchero al velo e lasciate raffreddare.

Mousse al cioccolato 
dall'enciclopedia de "La Cucina Italiana"
60g cioccolato fondente
20g latte
1 uovo
10g zucchero a velo
40g panna

In un bagnomaria sciogliere il cioccolato con il latte mescolando di tanto in tanto. Quando sarà completamente sciolto, togliere dal fuoco e aggiungere il tuorlo e lo zucchero. Mescolare bene e cuocere sempre nel bagnomaria per qualche minuto fino a quando il composto sarà liscissimo.
Togliere dal fuoco e far raffreddare.
Montare separatamente panna e albume a neve fermissima.
Aggiungere al cioccolato prima un cucchiaio di albumi e quando sarà ben amalgamato, aggiungere la panna montata e infine il resto degli albumi.
Nell'amalgamare panna e albumi vi ricordo di mescolare delicatamente dal basso verso l'alto.


Bavarese cioccolato bianco e nocciole di Luca Montersino
50g latte
20g tuorli
10g zucchero
30g pasta di nocciole
1 foglio colla di pesce
125g panna
50g cioccolato bianco
Mettere a mollo la colla di pesce in acqua fredda. Far bollire il latte e versarlo sui tuorli sbiancati con lo zucchero. Cuocere senza far bollire poi unire il cioccolato bianco e la colla di pesce strizzata e poi la pasta di nocciola. Emulsionare bene. Far raffreddare e unire la panna montata

Disco di cioccolato croccante
45g di nocciole
40g zucchero
100g cioccolato fondente
20g riso soffiato
Tritare grossolanamente le nocciole. Far sciogliere lo zucchero con un cucchiaio di acqua fino ad avere un caramello dorato. Aggiungere la granella di nocciole e mettere su un foglio di carta forno a raffreddare.
A bagnomaria sciogliere il cioccolato, aggiungere il riso soffiato e il pralinato spezzettato o tritato. Mescolare bene e mettere su un foglio di carta forno creando un disco, pressando con un cucchiaio perché sia il più omogeneo possibile. Lasciare raffreddare


Ganache al cioccolato
Far bollire 30g di panna e versarla su 25g di cioccolato fondente. Mescolare bene.

Bagna al rum
In un pentolino far bollire 50ml di acqua con 1 cucchiaio di zucchero. A fuoco spento aggiungere 1 cucchiaio di rum.

Montaggio della torta
Occorre un anello forma torte o la fascia di una tortiera apribile da 18 cm.
Da un sottotorta in carta ricavare un disco di 18 cm di diametro.
Dalla base biscotto ricavate 3 dischi da 18 cm.
Posizionate il primo disco di biscotto sul sottotorta e posizionare l'anello. Procedete con la formazione dei primi 6 strati:
1- disco di biscotto spennellato con la bagna al rum e un velo di ganache
2- disco di cioccolato croccante con un velo di ganache
3- disco di biscotto spennellato con la bagna al rum
4- strato di bavarese alla nocciola
5- disco di biscotto spennellato con la bagna al rum
6- mousse al cioccolato
Livellate bene e mettere in freezer per qualche ora. Procedete con la glassa al cioccolato

Glassa al cioccolato fondente
80gr cioccolato fondente
80ml panna fresca
15g burro morbido
salsa al cioccolato preparata precedentemente (vedi sotto)
Tritare il cioccolato e metterlo in una ciotola. Far bollire la panna e versarla sul cioccolato. Mescolare bene il tutto e quando avrete un composto omogeneo unite il burro e infine la salsa al cioccolato.

Salsa al cioccolato
75g cioccolato fondente
25 ml latte
Tritare il cioccolato. Far bollire il latte, versarlo sul cioccolato e mescolare bene. Aggiungere l’amaretto. Se necessario (se il cioccolato non si è sciolto bene), far amalgamare tutto bene in un bagnomaria.

Ricoprite la torta con la glassa. Vi consiglio di usare una gratella poggiata sulla carta forno.

Per la decorazione io ho usato dei ricami di cioccolato, alchechengi immersi nel cioccolato e caramello.

Con questa ricetta partecipo al contest


Vuoi stuzzicare il palato dei tuoi amici?

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...