lunedì 24 marzo 2014

Le zeppole alla crema e amarene

Eccoci tornati con una ricetta ad hoc! Sono molto felice di aver preparato per la prima volta le zeppole di San Giuseppe, dolce tipico della festa del papà, almeno in Puglia!
Ebbene si, per la prima volta il mio amore festeggia in quanto papà del nostro piccolo capolavoro!
L'occasione é stata inoltre perfetta per fare un test su una nuova collaborazione.
Come sapete io non sponsorizzo mai prodotti ma questa volta vale la pena spendere qualche parola per la nuova Spraypan. Io sono piuttosto contraria ai prodotti già pronti per l'uso ma con l'arrivo del piccolo Edo sto rivedendo un po' le mie posizioni...
Ora, se le zeppole le mangi nude e crude, sono buone anche solo con dello zucchero a velo... Ma per la prima festa del papà ci va una bella decorazione!
Devo dire che Spraypan non mi ha delusa perché il nuovo beccuccio fa un ricciolo migliore di tanti beccucci per sac a poche e la consistenza e la tenuta della panna sono ottime, perfette per decorazioni che non precipitino dopo 5 minuti.
Vi chiederete del sapore? Beh neanche qui niente da obiettare, dolce al punto giusto, non nauseante.
E per finire, é sempre lí in frigo... Pronta e disponibile anche per il caffè e per i momenti moooooolto difficili!


Ingredienti per circa 10 zeppole
Pasta choux di M. Santin
240gr acqua
150gr farina
4 uova
120gr burro
un pizzico di sale

far bollire l'acqua con il burro e il sale. Spegnere il fuoco e aggiungere la farina setacciata in una volta sola. Mescolare bene con una frusta.
Continuando a mescolare, cuocere fino a quando l'impasto si staccherà dalle pareti.
Lasciare intiepidire e aggiungere le uova una alla volta sempre mescolando.
Quando l'impasto sarà omogeneo, versatelo in un sac a poche con bocchetta rigata e sulla carta forno cretate delle ciambelle.
Cuocere in forno a 180° per circa 15 minuti. Negli ultimi 5 minuti, tenete lo sportello del forno leggermente aperti per far uscire l'umidità.
Per chi ha il Bimby, seguire il procedimento del libro base con le dosi indicate da Santin

Crema pasticciera di M. Santin

500ml latte
40gr farina
6 tuorli
130gr Zucchero
1 bacca di Vaniglia
1 limone (la buccia)
Raschiare il baccello di vaniglia e aggiungere i semini ai tuorli. Far bollire il latte con la buccia del limone e il baccello di vaniglia.
In un recipiente lavorare i tuorli con lo zucchero.
Aggiungere la farina e mescolare bene per evitare grumi.
Filtrate il latte e aggiungetelo a filo alle uova.
Cuocere a fuoco lento continuando a mescolare senza far bollire.
Coprite con la pellicola a filo per evitare condense e lasciate raffreddare completamente.

Per concludere.
200 ml panna fresca (per avere una diplomatica in realtà)
Amarene sciroppate
Panna montata per la decorazione Spraypan

Montare la panna fresca e aggiungerla delicatamente alla crema.
Tagliate a metà le zeppole e con un sac a poche riempitele di crema. Aggiungete un paio di amarene (secondo i vostri gusti).
Una volta chiuse farcite con un altro giro di crema.
Decorate con panna montata e amarene sciroppate.

domenica 23 febbraio 2014

Torta di nocciole

Mentre aspettiamo che il piccolino si decida ad arrivare, dedichiamo le ultime attenzioni al paparino e lo coccoliamo con una torta che più golosa non si può!
Da una ricetta di Sal De Riso, leggermente modificata, ecco questo attentato ad ogni dieta...
Provate ad immaginare un guscio di pasta frolla arricchita con le nocciole piemontesi. Chi é di queste parti ne conosce sicuramente il profumo....
Uno strato di marmellata di albicocche che ci sta sempre bene...
Una crema tipo frangipane alle nocciole...
Per finire il massimo della lussuria: una ganache alla gianduia.
Vi ho tentato?
Ingredienti per una tortiera da 24cm - circa 10 persone
Per la frolla alle nocciole (ne avanzerà per qualche biscotto):
400gr farina
240gr burro
160gr zucchero al velo
100gr nocciole tostate e tritate finemente con un cucchiaio di zucchero
1 uovo
1 albume
1/2 cucchiaino lievito
1 pizzico di sale
1 baccello di vaniglia

Lasciare ammorbidire il burro e lavoratelo con lo zucchero al velo fino ad avere un composto cremoso. Aggiungere le nocciole e poi tutti gli altri ingredienti. La farina per ultima, a cucchiaiate, incorporatela con una spatola.
Formate una palla, avvolgetela nella pellicola e lasciatela riposare in frigo per qualche ora.
Per il ripieno:
150gr burro
150gr zucchero al velo
3 uova
150gr nocciole
1 pizzico di sale
marmellata di albicocche (non prevista nella ricetta originale di Sal De Riso)
Montare il burro con il sale e lo zucchero al velo. Aggiungete le uova una alla volta e infine le nocciole in polvere.
Stendete la pasta frolla e rivestite una tortiera da circa 24 cm.
Bucherellate il fondo, spalmate qualche cucchiaio di marmellata e farcite con la crema di nocciole.
Cuocere in forno caldo a 170 gradi per circa 40 minuti.
Per la ganache (da preparare il giorno prima):
250gr cioccolato gianduia
80gr panna
30gr burro
30gr pasta di nocciole
granella di nocciole
Tritate il cioccolato. A parte fate bollire la panna e versatela poi sul cioccolato.
Aggiungere il burro e la pasta di nocciole e mescolate bene. Lasciare riposare in frigo per 12 ore.

Aiutandovi con un sac a poche, distribuite sulla torta la ganache e cospargete di granella di nocciole.
Conservate fuori dal frigo anche fino a 4-5 giorni. Diventerà ancora più buona col passare del tempo!




sabato 15 febbraio 2014

Tortino riciclato al pistacchio, cioccolato e arance candite

Mi sto dedicando pochissimo al blog, ve l'ho già detto... ma la cucina non è mica chiusa eh! solo ci metto un secolo per scrivere un post! In particolare questo delizioso tortino è stato preparato quando la casa era ancora piena di pandori e panettoni ovunque... fra un pò sarà piena di colombe quindi è il caso di muoversi a pubblicare il post!
Ovviamente potete riciclare anche pan di spagna, ciambelle, plumcake ecc. In particolare quando cominciano a diventare un pò duri e vedete che vostro mattino comincia a dire che preferisce fare colazione al bar...
Non vi indicherò delle dosi precise perchè trattandosi di riciclo non ne ho onestamente preso nota.


L'idea è semplice:
Avanzi di pandoro o pan di spagna
Bavarese al pistacchio e cioccolato bianco
Filetti di scorza di arancia Toschi
Cioccolato fondente
Grand Marnier
Acqua e zucchero per lo sciroppo
Munitevi di coppapasta.
Ricavate dei cerchi dai vostri avanzi. Se non riusciste ad avere dei cerchi interi non importa. Disponete i pezzi o le briciole dentro al coppapasta e cercate di appiattirli in modo da formare un piano di circa 1 cm.
Inzuppate con uno sciroppo ottenuto facendo sciogliere sul fuoco acqua e zucchero e a cui avrete aggiunto il Grand Marnier.
Distribuite uno strato di bavarese e pezzetti di scorza di arancia.
Proseguite con un altro strato di avanzi e bavarese.
Ricoprite tutto con la bavarese e congelate.
Tirate fuori dal freezer un'oretta prima di servirlo e decorate con briciole di pandoro o pan di spagna, cioccolato fuso e pezzetti di scorza di arancia.


con questa ricetta partecipo al contest di Cortesie in cucina

Vuoi stuzzicare il palato dei tuoi amici?

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...